Pubblicità

PASTA ALLA MEDITERRANEA

Pasta alla mediterranea uno dei miei PRIMI PIATTI VELOCI facilissimo e con gli ingredienti classici delle ricette alla mediterranea ovvero con un Sugo con pomodorini freschi ( ma se volete potete farle anche con il SUGO POMODORO classico) arricchito con olive taggiasche, pinoli, capperi e origano. La pasta alla mediterranea è un condimento facilissimo e veloce molto simile alla PASTA POMODORINI OLIVE E CAPPERI o alla PASTA STRACCHINO E POMODORINI ma semplicissima e davvero gustosa e saporita. Potete usare anche gli stessi ingredienti e invece che cuocere i pomodorini lasciarli a crudo e preparare la pasta alla crudaiola. Vi piace l’idea di preparare la pasta alla mediterranea? Venite in cucina con me, provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

pasta alla mediterranea
pasta alla mediterranea
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

360 g Paccheri
150 g pomodorini ciliegino
50 g Olive taggiasche
50 g capperi sott’aceto
30 g pinoli
Olio extravergine d’oliva
Sale
origano secco
Pubblicità

Preparazione

Per il condimento alla mediterranea:

Prendete i pomodorini ciliegino, lavateli e asciugateli.

Tagliate i pomodorini in 4 parti.

Fate scaldare in una padella ampia 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e mettete a cuocere i pomodorini a pezzi.

Fate cuocere i pomodorini a fuoco alto per qualche minuto poi abbassate il fuoco.

Aggiungete le olive taggiasche, i pinoli e i capperi e mescolate.

Terminate la cottura dei pomodorini per altri 5 minuti.

pasta alla mediterranea
pasta alla mediterranea

Per la pasta alla mediterranea:

Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e, quando bollirà, mettete a cuocere i paccheri per il tempo indicato sulla confezione.

Scolate i paccheri direttamente nella padella quando saranno cotti ma ancora al dente e saltateli per 5 minuti circa in modo che si condiscano completamente.

Servite la pasta alla mediterranea calda con origano secco sopra.

pasta alla mediterranea
pasta alla mediterranea

VARIANTI E CONSIGLI

Potete usare pomodorini ciliegino o pomodoro a pezzi o anche passata di pomodoro o polpa di pomodoro.

Potete mettere uno spicchio di aglio in padella con olio prima di cuocere i pomodorini.

Potete usare olive taggiasche oppure olive verdi o nere o anche miste.

Potete non mettere i pinoli.

Potete usare qualsiasi varietà di pasta sia lunga che corta.

Potete non usare origano e utilizzare prezzemolo tritato.

Se vi è piaciuta la ricetta per la pasta alla mediterranea forse potrebbero interessarvi anche la PASTA ALLA CHECCA o anche gli Schiaffoni alla frascatana e gli SPAGHETTI ALLE VONGOLE SCAPPATE oppure gli Spaghetti alla gaetana.

Pubblicità

Conservazione

La pasta alla mediterranea è buona appena fatta tuttavia si conserva in frigo per due giorni. Potete scaldarla in padella con poca acqua.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Una risposta a “PASTA ALLA MEDITERRANEA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.