Pubblicità

Crespelle alla zucca con speck e Brie

Crespelle di zucca con speck e brie una RICETTE CON LA ZUCCA, un primo piatto autunnale, sostanzioso, facile da preparare e buonissimo che piacerà a tutti. Prima di tutto ovviamente dovrete preparare le Crepes alla zucca che sono fatte con una ricetta molto simile alle CREPES DOLCI E SALATE classiche ma con l’aggiunta della zucca cruda e frullata nell’impasto ma se proprio volete cuocere la zucca potete farlo in 3 modi, potete usare la ZUCCA AL MICROONDE o anche la Zucca intera al forno oppure anche la ZUCCA IN PADELLA. Ma oggi come vi dicevo ho deciso di usare la zucca cruda quindi questa ricetta sarà ancora più veloce e una volta cotte vi basterà farcirle e gratinarle in forno. Volete provare anche voi a preparare insieme a me le crespelle zucca speck e brie? Iniziamo subito a vedere tutti i passaggi per farle davvero perfette e fatemi sapere se vi sono piaciute. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

Crespelle alla zucca con speck e Brie
Crespelle alla zucca con speck e Brie
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno
Pubblicità

Ingredienti

Per le crepes alla zucca

650 g zucca (già pulita)
150 g farina
80 ml latte
1 uovo
sale

Per le crespelle

200 ml besciamella
100 g brie
100 g speck
20 g Parmigiano Reggiano DOP

Per la besciamella:

250 ml latte
25 g burro
25 g farina 00
sale
noce moscata
Pubblicità

Preparazione

Per le crespelle di zucca:

Tagliate la zucca a fette, togliete la buccia e i semi.

Tagliate la zucca a pezzi e mettetela in un frullatore o nel mixer frullandola completamente fino ad ottenere una crema.

Unite alla crema di zucca cruda anche la farina e il latte, un pizzico di sale e un uovo intero e mescolate fino ad ottenere un impasto denso e omogeneo.

Scaldate una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, mettete a cuocere un mestolo di impasto per le crespelle di zucca muovendo bene la padella in modo che abbiano uno spessore sottile e uniforme.

Cuocete la crespella per qualche minuto poi giratela delicatamente anche dall’altro lato e fatela cuocere ancora un paio di minuti.

Preparate in questo modo tutte le crespelle di zucca.

Per la besciamella:

In un pentolino fate sciogliere il burro poi unite la farina e mescolate con una frusta a mano.

Quando il composto di burro e farina inizierà a dorare unite il latte continuando a mescolare con la frusta.

Unite una presa di sale e la noce moscata e mescolate cuocendo a fuoco basso fino a che la besciamella sarà densa.

Per il ripieno delle crespelle:

Prendete una crespella alla zucca e mettetela aperta sul piano da lavoro.

Mettete lo speck e il brie a fettine e chiudete la crespella arrotolandola su se stessa.

Fate nello stesso modo tutte le crespelle alla zucca.

Crespelle alla zucca con speck e Brie
Crespelle alla zucca con speck e Brie
Pubblicità

Prendete una pirofila da forno e fate uno strato di besciamella sulla base.

Posizionate tutte le crespelle alla zucca farcite le une vicine alle altre.

Crespelle alla zucca con speck e Brie
Crespelle alla zucca con speck e Brie

Coprite con la besciamella e stendetela in modo da avere uno strato uniforme.

Cospargete la superficie con parmigiano grattugiato e cuocete le crespelle alla zucca con speck e brie in forno preriscaldato ventilato a 180° per 25 minuti circa fino a che si sarà formata una crosticina dorata in superficie.

Sfornate le crespelle alla zucca e aspettate 5 minuti prima di servirle.

Crespelle alla zucca con speck e Brie
Crespelle alla zucca con speck e Brie

VARIANTI E CONSIGLI

Io ho usato la zucca cruda per preparare le crespelle, se la volete usare cotta sicuramente cambieranno le dosi.

Il peso che ho messo è della zucca pulita senza semi nè buccia.

Potete variare il ripieno delle crespelle come preferite per esempio con prosciutto e formaggio o con gorgonzola.

Le dosi della besciamella vi basteranno solo per una teglia, io ne ho preparata di più perchè mi serviva per altre ricette.

Non servite subito le crespelle appena uscite dal forno altrimenti rischierete che si aprano eccessivamente, come per le lasagne aspettate sempre 5 minuti.

Se vi è piaciuta la ricetta per le crespelle di zucca con speck e brie forse potrebbero interessarvi anche le RICETTE CREPES SALATE o anche le LASAGNE DI CREPES oppure le CREPES RIPIENE AL FORNO e anche le CREPES GORGONZOLA E NOCI e le CREPES SALATE PROSCIUTTO E FORMAGGIO.

Pubblicità

Conservazione

Le crespelle di zucca speck e brie si conservano in frigo per due giorni. Potete scaldarle nuovamente in forno.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

3,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.