Crespelle al salmone e anche qui mi chiedo…secondo voi è un primo o un secondo? Boh, a dire il vero non ho mai capito se le CREPES salate fatte in questo modo cosa sono io so che le preparo quasi sempre come piatto unico e sono sempre tutti felicissimi. Queste crespelle sono perfette soprattutto come RICETTE DI NATALE e RICETTE DI CAPODANNO perché hanno il salmone affumicato che è un grande classico da servire in questi pranzi e cene di festa. Noi adoriamo il salmone affumicato e spesso facciamo la serata solo salmone dove preparo le POLPETTE DI SALMONE, gli INVOLTINI DI SALMONE, il Carpaccio di salmone e altre RICETTE CON IL SALMONE. Una di queste serate ho pensato di preparare queste crepes al salmone e sono state molto apprezzate e sapete una cosa??? Ci ho messo davvero poco a prepararle. Ammetto che avevo preparato la base delle crepes il giorno prima perché sapevo che sarei tornata a casa tardissimo quindi appena arrivata ho preparato la base per la crema di salmone e poi via in padella a scaldare le basi per crepes e a farcirle. Poi se vi avanzano le crepes preparateci il dolce, per esempio le CREPES ALLA NUTELLA o le CREPES ALLA MARMELLATA! E’ stato davvero un gioco da ragazzi… volete provare anche voi le crespelle al salmone? Forza che sono facilissime! Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per le crepes:
Per farcire:
Preparazione
Per le crepes:
Mettete in una ciotola le uova insieme al latte.
Unite anche il pizzico di sale oppure il pizzico di zucchero e sbattete il tutto con le fruste elettriche o con la frusta a mano per qualche minuto.
Setacciate la farina e unitela al resto degli ingredienti mescolando velocemente con una frusta a mano o con le fruste elettriche per qualche secondo fino ad ottenere una pastella liscia.

Per la cottura delle crepes:
Fate scaldare una padella antiaderente e, quando sarà molto molto calda, mettete un pezzetto di burro.
Fate sciogliere il burro, versate un mestolo di impasto per le crepes e muovete la padella in modo che si uniformi e che abbia uno spessore di pochi millimetri.
Appena la crepes inizia a rapprendere prendete il bordo esterno e giratela dall’altro lato.
Fate cuocere la crepes anche dall’altro lato per pochi secondi e toglietela dalla padella.
Ripetete il procedimento per tutte le crepes fino ad esaurire tutta la pastella.

PREPARATE LA CREMA DI SALMONE
In un pentolino mettete il burro e fatelo sciogliere poi unite la farina e mescolate con un cucchiaio di legno fino a che diventerà bruna.
Unite il sale e il latte a temperatura ambiente e mescolate per qualche minuto fino a che la crema inizierà ad addensarsi.
Dividete il salmone affumicato in due parti.
Metà dose di salmone mettetela nella besciamella e frullate tutto con un frullatore ad immersione.
COMPONETE LE CRESPELLE
Mettete in una padella una crespella e fatela scaldare leggermente.
Mettete la crema di salmone su metà crespella insieme a una fettina di salmone affumicato, chiudete la crespella e giratela.
Continuate così per tutte le crespelle al salmone.
Servite le crespelle al salmone con un pochino di prezzemolo tritato sopra.
VARIANTI E CONSIGLI
La stessa crema al salmone potete utilizzarla anche come condimento per la pasta o per le lasagne.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche le anche le CRESPELLE DI PESCE oppure le CRESPELLE GORGONZOLA E NOCI o anche le CRESPELLE PROSCIUTTO E FORMAGGIO oppure le CREPES RIPIENE AL FORNO o anche la RICETTA BASE PER CREPES.
Dosi variate per porzioni