Pubblicità

Cotolette alla catanese

Cotolette alla catanese uno dei miei SECONDI DI CARNE facilissime, saporite e veloci da preparare perchè preparate con carne di vitello come per le scaloppine e poi con una panatura simile alla PANATURA PERFETTA DELLA NONNA che rende tutto davvero buonissimo. Un procedimento simile a quello delle Cotolette alla Viennese quindi con la carne sottilissima ma anche simili alle COTOLETTE POLLO AL FORNO ma questa volta fritte (anche se potete farle anche al forno). Non più le classiche COTOLETTE IMPANATE, oggi cotolette alla catanese (per restare in tema come contorno potreste preparare l’INSALATA CATANESE) sono saporite e facili da preparare, il secondo piatto perfetto e con la panatura che non si stacca. Provate le cotolette alla catanese e fatemi sapere se vi sono piaciute. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI) E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

Cotolette alla catanese
Cotolette alla catanese
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFritturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per le cotolette:

4 fette carne di vitello (da scaloppine)
farina 00
aceto di vino bianco
2 uova

Per la panatura:

150 g pangrattato
70 g pecorino
1 spicchio aglio
prezzemolo

Per la cottura:

olio di semi di arachide

Pubblicità

Preparazione

CARNE: dovete chiedere al macellaio fettine da scaloppine di vitello o in alternativa di manzo.

Per la panatura:

Tritate il prezzemolo e l’aglio.

In una ciotola mettete il pangrattato, il pecorino grattugiato e unite il sale, il prezzemolo e l’aglio.

Mischiate bene tutta la panatura.

Cotolette alla catanese
Cotolette alla catanese

Per la carne:

In una ciotola mettete l’aceto di vino bianco e mettete le fettine di carne.

Infarinate tutte le fettine di vitello dopo averle passate nell’aceto.

Cotolette alla catanese
Cotolette alla catanese

In una ciotola sbattete le uova poi immergete le fette di vitello infarinate.

Cotolette alla catanese
Cotolette alla catanese
Pubblicità

Per la cottura:

Passate tutte le fettine di carne nella panatura premendo bene con le mani in modo da farla aderire.

Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi e, quando sarà ben caldo, mettete a friggere una cotoletta alla volta in modo da non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio.

Friggete le cotolette alla catanese circa per 10 minuti girandole ogni tanto poi scolatele su carta assorbente.

Servite le cotolette alla catanese ben calde.

Cotolette alla catanese
Cotolette alla catanese

VARIANTI E CONSIGLI

Potete usare carne di vitello o di manzo.

Potete usare anche petto di pollo ma cambieranno i tempi di cottura.

Le fettine di carne dovranno essere molto sottili, se necessario battetele con il batticarne prima di impanarle.

Potete sostituire il pecorino con parmigiano grattugiato molto stagionato altrimenti in frittura si scioglierà.

Potete cuocere le cotolette alla catanese anche in friggitrice ad aria o in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10 minuti spruzzate con olio extravergine di oliva e girandole a metà cottura.

Se vi è piaciuta la ricetta per le cotolette alla catanese forse potrebbero interessarvi anche le COTOLETTE DI POLLO E PATATE o anche le COTOLETTE DI POLLO AL PARMIGIANO oppure le COTOLETTE DI POLLO PROSCIUTTO E FORMAGGIO.

Conservazione

Le cotolette alla catanese si conservano in frigo per due giorni. Potete scaldarle in forno.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,3 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.