Pubblicità

Puntarelle alla romana

Puntarelle alla romana o meglio insalata di puntarelle alla romana un’insalata facilissima e veloce da preparare tipica della tradizione romana. Della cucina romana conosciamo tutti la Pizza bianca romana o le Polpette alla romana o anche gli INVOLTINI ALLA ROMANA e anche i CARCIOFI ALLA ROMANA ma anche l’insalata di puntarelle è famosissima in tutti i ristoranti della Capitale. Ma come si chiamano in italiano le puntarelle? Le puntarelle sono i germogli di una varietà di catalogna (o cicoria), dal sapore amarognolo e si preparano tagliate sottilissime con un condimento di aglio, acciughe, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Da noi a Genova non è semplicissimo trovarla quindi oggi quando l’ho vista dal fruttivendolo non ho resistito e l’ho comprata subito. Siete amanti della cucina romana e avete già provato i SALTIMBOCCA ALLA ROMANA, la PASTA ALL’AMATRICIANA, la PASTA ALLA CARBONARA e la PASTA ALLA GRICIA? Oggi dovete per forza provare le puntarelle alla romana! Provate la mia ricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

Puntarelle alla romana
Puntarelle alla romana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 kg catalogna
5 alici sott’olio
1 spicchio aglio
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
1 cucchiaio aceto di vino bianco

Pubblicità

Preparazione

QUALE VERDURA COMPRARE PER LE PUNTARELLE?

La catalogna nella sua varietà cicoria di Catalogna frastagliata di Gaeta.

Per pulire le puntarelle:

Prendete la catalogna e iniziate a tagliarla a fettine molto sottili fino ad arrivare al germoglio che taglierete anch’esso a striscioline molto sottili.

puntarelle alla romana
puntarelle alla romana

Molti escludono le foglie utilizzandole per altre ricette io ho preferito usare un po’ anche di quelle.

Quando avrete tagliato tutti i germogli di catalogna sottilissimi metteteli in una ciotola con acqua e ghiaccio e fatele riposare qualche minuto in modo che il colore rimanga bello brillante.

Scolate tutta l’insalata di puntarelle e tamponatela con carta assorbente.

puntarelle alla romana
puntarelle alla romana

Per il condimento delle puntarelle alla romana:

In una ciotola mettete olio extravergine di oliva insieme all’aglio tritato finemente.

Unite l’aceto e le acciughe schiacciando bene in modo da romperle e emulsionarle con l’olio.

puntarelle alla romana
puntarelle alla romana
Pubblicità

Unite sale e pepe e mescolate velocemente uniformando il condimento.

puntarelle alla romana
puntarelle alla romana

Mettete tutta l‘insalata di puntarelle nel piatto e conditela con il condimento che avete preparato.

Se necessario aggiungete ancora un po’ di olio.

L’insalata di puntarelle alla romana è pronta potete servirla.

puntarelle alla romana
puntarelle alla romana

VARIANTI E CONSIGLI

Potete usare solo i germogli.

La cicoria o puntarelle sono abbastanza amare, non piacciono a tutti.

Se volete potete non mettere le acciughe per avere un piatto completamente vegano.

Potete non mettere pepe o non mettere aglio.

Se vi è piaciuta la ricetta per l’insalata di puntarelle forse potrebbero interessarvi anche l’Insalata di finocchi o anche lInsalata marocchina oppure il Dressing per insalata.

Pubblicità

Conservazione

Le puntarelle alla romana si conservano in frigo per due giorni.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.