Il Cornish Pasty è tipico piatto della cucina inglese, si distingue per la sua forma a mezzaluna e il bordo piegato.
E’ pasticcio (fagottino) originario della Cornovaglia.
Si prepara disponendo un ripieno di carne e verdure su una metà di un cerchio piatto di pasta frolla, piegando a metà la pasta per avvolgere il ripieno a semicerchio e chiudendo il bordo curvo per sigillare prima della cottura.
La ricetta per un Pasty della Cornovaglia, come definito dal suo Disciplinare, include: carne di manzo (sebbene le prime ricette prevedessero carne di cervo) cipolla, patate e rutabaga a dadini o tritata grossolanamente insieme ad un condimento “leggermente piccante”.
A volte viene utilizzata la rapa, ma la ricetta richiede l’uso della varietà rutabaga vera, non della rapa. Anche l’uso della carota in un tradizionale Pasty della Cornovaglia è disapprovato, sebbene compaia saltuariamente nelle ricette.
Si possono trovare anche Pasty dolci con ingredienti come: mela e fico o cioccolato e banana, che sono comuni in alcune zone di Cornovaglia.
Dapprima pasto della nobiltà, i pasty sono diventati famosi grazie a minatori, pescatori e contadini.
In particolare è ai minatori che si deve la loro diffusione nel mondo e la forma particolare: le mogli li preparavano con il bordo più spesso e arricciato per permettere agli uomini di mangiare in maniera sicura, evitando contaminazioni. Questi, infatti, riscaldavano i pasticci con una candela accesa sotto un secchio di latta e li mangiavano con le mani, gettando infine la crosta laterale sporca di polvere di rame e stagno.
Nel 2011, i Cornish pasty hanno ricevuto sia la Denominazione di Origine Protetta (DOP) che l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), devono pertanto soddisfare requisiti molto specifici.
Questi requisiti sono i seguenti:
– essere fatti in Cornovaglia.
– Possono contenere solo manzo, patate, swede (rutabaga), cipolla, sale e pepe. Nessun’altra carne, nessun’altra verdura, nessun altro condimento consentito.
-Gli ingredienti devono essere crudi quando i pasticcini vengono assemblati e poi cotti lentamente.
– I bordi devono essere sigillati piegandoli nel tradizionale modo della Cornovaglia.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6/7 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaInglese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il ripieno:
Per la pasta:
Passaggi
Unire la farina al burro e allo strutto, regolare di sale, aggiungere a poco a poco l’acqua fredda. Impastare e sistemare in frigorifero per 3 ore.
Per il ripieno: mescolare la carne a dadini con la cipolla, le patate a dadini e la rutabaga tagliata. Regolare di sale e pepe.
Ricavare dall’impasto dei cerchi da 20 cm da riempire con il ripieno.
Chiudere arricciando il bordo e sigillandolo.
Spennellare con l’uovo sbattuto e cuocere in forno ventilato a 165°C per 50 minuti.
Quelle sopra le originali assaggiate durante il nostro viaggio in Cornovaglia nel dicembre 2024, nel paese di Tintagel presso il Pengenna Pasties.
La Cornovaglia, contea a sud ovest dell’Inghilterra, è famosa per la bellezza del suo paesaggio, fatto di spiagge incontaminate, di ripide scogliere a picco sul mare blu cristallino, di vaste campagne pianeggianti e di profonde valli boscose.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.