Scegliere una sola ricetta tra le tante ottime della Grecia è un’impresa, la mia è caduta su una a base di melanzane, un alimento in particolare tra i più caratteristici della cucina greca.
Si tratta di una solenacea dal frutto commestibile, nata in Asia e diffusasi in Europa attraverso la Grecia durante il periodo dell’invasione araba dell’Alto Medioevo.
Così, dopo il masala di melanzane indiano e il moutabel giordano, vi propongo un’altra salsa con le melanzane: la melitzanosalata.
Appartiene alla categoria dei meze, termine con il quale si intendono, nella cucina ellenica, una serie di antipasti – per la maggior parte cremosi – con i quali si iniziano tradizionalmente pranzi e cene.
Preparate la melitzanosalata in anticipo e conservatela nel frigorifero per almeno un paio di ore: diventerà ancora più gustosa e potrete servirla fredda.
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaGreca
Ingredienti
- 500 gmelanzana
- 1 spicchioaglio
- 75 gyogurt greco
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 4 fogliementa
- q.b.sale e pepe
Preparazione
Foderate una teglia con carta oleata, disponeteci sopra le melanzane bucherellate con la forchetta, lavate e asciugate e mettete nel forno per 30 minuti a 200 gradi.
Quando si sono cotte, toglietele dal forno.
Lasciate raffreddare e poi togliete la pelle e astraete la polpa.
Quindi mettete la polpa di melanzane nel mixer insieme allo yogurt greco, all’olio extravergine di oliva, l’aglio pelato, il sale, pepe nero e due foglioline di menta.
Frullate fino a quando otterrete un composto liscio e omogeneo.
Trasferite la crema di melanzane in una ciotola, guarnite con le altre foglioline di menta fresca e mettetela in frigo prima di servirla.
Conservazione:
Conservatela nel frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica o in una ciotola coperta da pellicola trasparente, al massimo per 3 giorni.
VIDEORICETTA:
Link affiliato #adv
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo