La tartare di trota salmonata affumicata e crema acida è un piatto molto gustoso e originale da proporre quando invitate amici a cena ma anche da gustare in famiglia per una cenetta sfiziosa.
Il pesce rappresenta una delle maggiori fonti di proteine disponibili nella nostra alimentazione con proteine che sono ad alto contenuto biologico e più digeribili rispetto a quelle della carne. Non sempre però abbiamo il tempo o la voglia di cucinarlo e così compriamo quello conservato e pronto da mangiare.
Da qualche tempo preferisco utilizzare la trota affumicata, allevata e lavorata in Italia, al posto del salmone. Le ragioni sono tante… in particolare la mia scelta deriva dal fatto che negli ultimi anni gli allevamenti di salmone in Nord Europa si sono sviluppati in modo esponenziale. Questo crea lavoro ed è un fatto positivo ma ha anche un impatto ambientale molto forte.
In Italia, invece, ho conosciuto allevamenti di trote che rispettano l’ambiente e i tempi ottimali di crescita del pesce. Le aziende di trasformazione mantengono integre le caratteristiche nutrizionali, lavorando le trote appena pescate, con ingredienti naturali e metodi artigianali naturali.
L’affumicatura, ad esempio, avviene con farine di legno, bacche ed erbe aromatiche e il risultato è un prodotto dalle qualità organolettiche eccezionali.
Ormai è facile reperire le confezioni di trota salmonata affumicata italiana anche nei supermercati. Provatela in questa semplice ricetta… sono sicura che la sua bontà colpirà voi come ha colpito me! 😉
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gtrota salmonata affumicata
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 4 fettedi limone
- 100 gpanna fresca liquida
- 50 gyogurt bianco naturale
- sale e pepe
- foglieinsalata
Strumenti
- Coltello
- Tagliere
- Coppapasta o tazzina
- Frusta elettrica con suo bicchiere
- 2 Cucchiai
Preparazione
Preparare la tartare.
Togliere dalla confezione i filetti di trota affumicata, tagliarli a strisce lunghe e poi trasversalmente in modo da avere una tartare.
Condire con un po’ di olio extravergine e con l’aiuto di un coppapasta o di una tazzina dare forma alla vostra tartare.
Preparare la panna acida.
Versare nel bicchiere del mixer la panna e lo yogurt. Aggiungere un pizzico di sale. Montare con la frusta elettrica per 1 minuto o fino a che la crema non risulta bella soda.
Impiattare.
Con 2 cucchiai formare delle quenelle di crema acida e servire nei piatti con le tartare di trota affumicata, una fettina di limone, olio evo, poche foglie di insalata, sale e pepe.
Altre ricette
Potrebbe interessarvi anche la ricetta degli sformatini di trota affumicata, ricotta e curcuma.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.