Il reale di Vitello al Montepulciano , una specialità culinaria che ha saputo attraversare quasi indenne la storia arrivando fino a noi in tutta la sua magnificenza, è un piatto cerimoniale di grande importanza, spesso presente nei banchetti dei più noti ristoranti abruzzesi. L’usanza di cuocere la carne nel vino è assai antica: era infatti una pratica assai comune tra i Romani, che svilupparono questo metodo per conservarla e renderla più morbida e succulenta. È da qui che deriva la più recente tecnica della marinatura, che si è poi andata affinando nel tempo. Fino a non molti anni fa, vista la semplicità di realizzazione, il Reale di Vitello al Montepulciano veniva cucinato a casa, ma pian piano i frenetici ritmi moderni hanno strappato questa specialità alle consuetudini familiari, facendola quasi del tutto scomparire, complici anche i lunghi tempi di preparazione. È giunto dunque il momento di riportare sulle nostre tavole questo nobile piatto dal sapore tipico e unico, per lasciarlo in dote alle nuove generazioni.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Adesso potete far scendere il Montepulciano d’Abruzzo, abbassare la fiamma, chiudere con un coperchio e lasciare cuocere per circa un’ora e mezza o poco più.
A questo punto, togliete il reale di Vitello, liberatelo dalla rete e tagliatelo a fette non troppo spesse. Filtrate il fondo di cottura nel tegamino.
Fate restringere la salsa a fiamma bassa. Deve risultare non troppo liquida e avere la consistenza di una vellutata un po’ lenta.
Disponete le fette di carne nei piatti, copritele non eccessivamente con la salsa al vino e servite subito.
Tantissime altre Keto – ricette sul mio canale Chetogenico Felice
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.