In cucina, nella cosmesi, nella preparazione di rimedi medicamentosi, le piante spontanee selvatiche da sempre aiutano l’uomo nella vita di tutti i giorni. L’osservazione, i tentativi, la curiosità e la saggezza hanno poi, nel tempo, perfezionato il loro uso che ancora oggi gran parte dell’umanità ne fa ricorso.

Boccioli di Calendula sotto sale
Grazie all’esperienza tramandata e all’osservazione diretta le nostre nonne avevano la grande capacità di trarre il meglio da quel poco di cui disponevano, trasformandone intelligentemente la destinazione d’uso. I capperi, buoni ma costosi, erano un tempo inaccessibili per le umili cucine dei contadini, ma le nostre sapienti massaie trovarono un’alternativa più economica nei boccioli della […]

Liquore di Calendula
Ho fatto diverse prove prima di riuscire a perfezionare, nelle giuste dosi ed ingredienti, il gusto di questo liquore di Calendula. Alla fine ho ottenuto ciò che speravo. Un bel colore aranciato, un profumo delicato e un gusto particolarmente gradevole. Occorre raccogliere i fiori possibilmente al mattino presto, quando i boccioli cominciano a schiudersi per […]

Sciroppo balsamico alla Nepetella
Amo le giornate ventose, quando il mio spirito si scompiglia tra le fronde odorose. Fu proprio in un pomeriggio così, battuto da una leggera tramontana, che andai a trovare Luisa, la mia amica fattucchiera, che vive in un casolare in collina, ai margini del bosco. Anche lei ama il vento che alita tra le erbe […]

Crema di Nepetella, versatile e buonissima
Ho già avuto modo di parlare della Nepetella dei campi, presentando gli spaghetti conditi con questa deliziosa piantina. Oggi voglio invece farvi scoprire come fare una crema profumata e versatile, ottima per la pasta, ma anche spalmata sui crostini, o come salsa di accompagnamento per le carni bianche, petto di Pollo in primis. Possiamo trovare […]

Spaghetti alla Nepetella
La Nepetella, chiamata anche mentuccia comune, è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae, ed è molto comune nelle nostre campagne. Ha un sapore pungente e fresco simile a quello della Menta, con cui spesso viene confusa, anche se appartiene a una diversa classe di vegetali. Della Nepetella si usano, sia in cucina che in […]

Biscottini alle Violette
Biscottini alle Violette. Mi risvegliò un gran vocio di donne proveniente dalla cucina. Oltre a quella di mia madre, riconobbi la voce della zia e della nonna, anche se non distinguevo bene che cosa dicevano. Mancavano tre giorni a Pasqua ed io, complice una linea di febbre o poco più, ero già in vacanza dalla […]

Zucchero di Violette
Zucchero di Violette. Aveva le dita impregnate e colorate di un leggero candido celeste. Era seduta di fianco al camino con in grembo un cesto di vimini colmo di Violette. Accanto a sé una sedia impagliata su cui era appoggiato un recipiente di ferro smaltato che a mano a mano si andava riempiendo di petali. […]

Pesto di Violette
Pesto di Violette. Incontro spesso le Violette, tra i fiori che più amo in assoluto, nelle mie scorribande tra le campagne e i boschi. Avverto il loro profumo già prima di scorgerle, prima che all’improvviso appaiano tutte insieme, raggruppate qua e là in morbide macchie come piccoli cuscini ricamati. E io mi perdo ad ammirarle, […]

Marmellata di Violette, squisitezza da riscoprire
Difficile descrivere la bontà, la squisitezza di questa marmellata di Violette. Bisogna assaggiarla per riscoprire tutta la sua meraviglia. Ricordo ancora quando mia nonna, appena le giornate cominciavano a scaldare, usciva la mattina presto, quando io dormivo ancora, e tornava con il suo cestino pieno di profumatissime Violette, che poi trovavo sul tavolo in cucina […]

Purple Gin liquore di Violette
July è un’anziana signora inglese che ebbi il piacere di conoscere qualche anno fa, al tempo in cui lavoravo in un ristorante di un paese sulle montagne abruzzesi, dove una sera era venuta a mangiare. Durante il servizio entrò in cucina il cameriere, chiedendomi se potevo uscire un minuto in sala perché c’era una cliente […]

Liquore di Carrube alla Menta
Ai piedi della collina che si alza alle spalle della casa di mia nonna sorgeva alto e maestoso un Carrubo anziano ma in buona salute, che ogni anno, verso la fine di agosto, produceva frutti dalla forma insolita e dall’odore particolare, non a tutti gradito. Mia nonna li chiamava “sciuscelle” e mi raccontava della loro […]

La Frittata di Vitalba
Era abitudine, almeno una volta l’anno, andare in pellegrinaggio in uno dei numerosi eremi che costellano le nostre montagne. Ci si andava a piedi e la mattina presto si preparava, tra le altre pietanze, la frittata di Vitalba, da consumare per lo “sdijuno”, il pranzo abbondante delle 11 del mattino, tipico della tradizione rurale abruzzese, […]

Liquore di Aloe
Liquore di Aloe. Ho da alcuni anni nel mio orto delle piante di Aloe Arborescens. Oltre che per la loro bellezza, le coltivo per uso alimentare e officinale. Con il gel delle foglie curo le piccole ferite, le screpolature della pelle, ammorbidisco le labbra nei mesi più freddi e in cucina uso l’Aloe ogni tanto, […]

Liquore di Cedrina
Questo Elisir è un liquore raffinato d’altri tempi che ancora oggi è possibile preparare facilmente in casa se si ha una pianta di Cedrina, detta anche Limoncina, o se riuscite a procurarvene una manciata delle sue odorose foglie che, se stropicciate con le mani, emanano un profumo persistente e penetrante, che è anche un buon […]

Marmellata di Cedro
Non vi ho ancora presentato il mio adorato Cedro. Una pianta che, anche se attaccata per ben tre volte e quasi uccisa dal temibile gelo e dalla neve, si è sempre rialzata con una tenacia incredibile, mai negandomi l’emozione dei suoi frutti enormi, che arrivano a pesare anche seicento grammi. Li partorisce sopra esili rami, come […]

Tortino di Borragine
Quando vado nell’orto o in giro per la campagna è sempre una meraviglia ammirare la Borragine e la sua spettacolare fioritura. Decine e decine di piccole stelle blu continuamente visitate dalle Api e dai Bombi e circondate dalle Farfalle, in una danza magica e colorata che ha del magico. Pianta generosa non solo per gli […]

Rigatoni alla Borragine
Ho già avuto modo di presentarvi questa meravigliosa pianta, la Borragine, e il suo uso in cucina (vedi nel menù antipasti). Oggi vi svelo come usare le sue foglie e i suoi fiori per condire un bel piatto di pasta, i Rigatoni in questo caso. Cercate nei campi e nelle zone umide in collina questa […]

Borragine in Tempura
Coltivata negli orti e spontanea nelle campagne e negli incolti, fa la sua comparsa proprio in questo periodo, e per tutta l’estate, la Borragine. Ha foglie coperte da una leggera peluria e fiori blu a forma di stella molto belli. In cucina si presta a molte preparazioni, dai ripieni per i ravioli alle eccellenti frittate, […]

Insalata di Ramolaccio alla greca
Insalata di Ramolaccio alla greca. La casa di Ornella è come quella delle fiabe. Vicina al bosco e piena di vita. Fuori e dentro è un pullulare di vita vegetale. Ovunque si guardi ci sono piante, fiori, foglie e frutti, nei vasi di ogni forma e dimensione, nei barattoli di latta riciclati e dipinti a […]

Piancozze di Solina alla Calepina
Entrare nella casa di Marisa, a Decontra di Caramanico Terme, è come attraversare uno specchio per poi ritrovarsi in un altro tempo, in un altro mondo, dove respirare un’atmosfera antica fatta di oggetti, mobili, mura di pietra e un profumo che mette nostalgia. Marisa coltiva un orto, il farro, i frutti dimenticati, raccoglie erbe spontanee […]

Farfalle Zenzero e Limone
Un piatto di pasta dal gusto fresco, pungente e piacevolmente profumato queste farfalle allo Zenzero e Limone. Bastano pochi minuti e porterete in tavola un concentrato di raffinatezza, di bontà e soprattutto di salute. Lo Zenzero è infatti uno dei rimedi più efficaci per combattere la nausea, la tosse, il mal di gola e i […]

Ciambellone integrale Limone Zenzero senza Latte e Burro
Diciamolo subito: la buona riuscita di questo Ciambellone integrale morbido Limone e Zenzero sta tutto nell’impasto. O meglio, nella sua prima fase, quando è necessario che le Uova siano spumose. Ecco tutto. Per il resto bastano davvero meno di venti minuti di preparazione per ottenere un dolce sano e buono, senza Latte e senza Burro, […]

Risotto ai Frutti rossi
Il bel colore acceso, la giusta nota di acidità, il buon equilibrio nel sapore, il fragrante profumo del Timo: è tutto questo il Risotto ai Frutti Rossi, un piatto adatto a tutte le stagioni, dato che i frutti di bosco si trovano anche surgelati e il Timo è una piantina aromatica sempreverde. Si prepara in […]

Marmellata di Mele Cotogne e Zenzero
Avevo già scritto un articolo a proposito di questi meravigliosi frutti (che potete trovare su questo blog) e oggi invece vi voglio presentare la Marmellata di Mele Cotogne e Zenzero, una ricetta facile, a patto che abbiate una giusta dose di pazienza, il cui risultato è una squisitezza! La mia versione, a differenza di molte […]

Spaghetti di Kamut al Timo
Tra le erbe aromatiche il Timo è quella che amo di più. Dal profumo e sapore intenso, si presta a svariate preparazioni in cucina. Si sposa bene con carni e pesci arrosto, con salse e ragù, con funghi e verdure, esalta e profuma oli, aceti balsamici e sali aromatici, e la sua tisana risulta benefica […]

Farfalle integrali con crema di Curcuma
Sebbene la Curcuma era già nota ai greci e ai romani, non riscosse mai molto successo nel mondo occidentale, e ancora oggi rimane perlopiù una droga tipicamente orientale largamente usata nella cucina indiana. La scienza riconosce alla Curcuma proprietà curative, antinfiammatorie soprattutto, e la sua azione è maggiormente efficace in combinazione con il Pepe nero. Oggi […]

Le Rivotiche d’Abruzzo con Saragolla e Erbe di campo
Dobbiamo la conoscenza della raccolta e dell’uso alimentare delle tante erbe spontanee e mangerecce alle massaie di altri tempi, donne infaticabili e operose, regine indiscusse di cucine aromatiche e sempre accese. Questa ricetta, Le Rivotiche d’Abruzzo con Saragolla e Erbe di campo, è un ingegnoso capolavoro della cucina tradizionale abruzzese. Quando sopraggiungeva un ospite inatteso, […]

Zuppetta di Cardo selvatico
Dal vetro della portafinestra della grande cucina di casa, che si affacciava sull’aperta campagna, appena sveglio e ancora in pigiama, osservavo mia nonna al lavoro nell’orto, meravigliato dalla sua tenacia e dalla sua dolcezza, con quel velo che indossava a coprirle il capo ogni volta che usciva, anche solo per dar da mangiare ai conigli. […]

Cascigni e Fagioli
E’ ancora abitudine, dalle mie parti in Abruzzo, andare per campi e incolti in cerca di erbe spontanee mangerecce e poi preparare con esse quegli ottimi piatti che sanno di tempi andati. E’ il caso dei Cascigni e Fagioli, preparati con le foglie del boccione maggiore (nome scientifico Urospermum dalechampii), una pianta commestibile appartenente alla famiglia delle […]

La Stracciatella di Malva
Come tante altre ricette proposte su questo blog, anche la stracciatella di Malva salta fuori direttamente dal grembiule di mia nonna. E’ una stracciatella soave e delicata, ottima da mangiare soprattutto alla sera, non soltanto per il suo gusto particolare, ma anche per le sue proprietà benefiche, che aiutano a svuotare l’intestino e alleviano i […]

L’Olio Santo, condimento e rimedio medicamentoso
E’ un olio aromatico di antica tradizione popolare, buonissimo come condimento per le pietanze e rimedio medicamentoso per i malanni di stagione grazie alle note proprietà benefiche delle erbe aromatiche, oggi quasi del tutto dimenticato. Si preparava in due volte, uno ben piccante per gli adulti, e l’altro senza peperoncino per i più piccoli. In […]

La Pizza di Solina fatta in casa
Per chi non la conoscesse, il grano Solina è una varietà di frumento molto antica, coltivata in Abruzzo almeno dal sedicesimo secolo, come testimoniano fonti storiche dell’epoca. Le aree in cui cresce sono quelle intorno al Gran Sasso, in particolare sul versante aquilano del massiccio, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1400 metri […]