Conosco Filippo da quando ci trovammo insieme in una caserma piemontese per il servizio militare. Ed ora eccolo qui, sempre sorridente, con la sua famiglia e una cassetta colma di magnifici Cedri di Calabria. Sa che ne ho un alberello giù nell’orto, ma il mio amico, ogni volta che passa a trovarmi, mi porta quelli profumatissimi della sua campagna, che si trova nella nota Riviera dei Cedri, come a voler rinsaldare la nostra amicizia, gagliarda come una densa e profumata marmellata. Quante cose ho imparato da loro su questo frutto! Una, ad esempio, è che, secondo alcuni studiosi, è proprio in esso che andrebbe identificato il biblico pomo proibito del giardino dell’Eden. Ed è stata la sua compagna, una delle volte che sono andato io a trovarli, a farmi scoprire la pasta al Cedro, così semplice eppure buonissima, un connubio di sapori che, quasi a confermare la sua origine divina, mi ha spalancato oniricamente le porte del Paradiso. La Calabria è sensuale e asprigna come la sua gente, con le sue tradizioni millenarie, la selvaggia bellezza delle sue coste e la cucina forte e generosa, in parte ancora poco conosciuta. La pasta al Cedro mi ricorda ogni volta questa famiglia, aggrappata con orgoglio alla sua terra, alla sua cultura e alla sacralità del cibo, che impregna anche la più piccola pietra del territorio.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Strumenti
Scegliete il Cedro, non necessariamente calabrese, da agricoltura biologica in quanto in questa ricetta si usa anche la buccia. Usate solo Menta fresca.
Passaggi
Procedimento
Lavate e asciugate il Cedro. Grattugiate prima la buccia, poi tagliatelo a metà e con lo spremiagrumi ricavatene il succo. Tenete da parte le due cose. Mettete intanto a cuocere la pasta.
Fate sciogliere il burro nella padella insieme alle foglie spezzettate di Menta . Aggiungete la buccia e il succo del frutto.
Scolate la pasta e fatela mantecare alcuni minuti nel condimento al Cedro aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Servite subito a tavola. Se lo gradite, spolverate con un pizzico di Pepe nero macinato al momento.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.