La frutta e verdura di gennaio è buona, economica, ricca di sali minerali e vitamine.
Conoscere tutta la frutta e verdura di stagione permette di assaporare tutto il gusto genuino degli ortaggi della nostra terra. Comprare la verdura e la frutta fresca e locale, nel suo periodo di massima produzione, permette di risparmiare, cibarsi in modo genuino, rispettare l’ambiente e il ciclo delle stagioni.
Sotto la tabella a forma di albero dei prodotti di stagione per un carrello della spesa ricco di frutta e verdura, la più fresca e saporita in gennaio. Scarica il .pdf per poter avere sempre a portata di mano la tabella della stagionalità di gennaio.
Scopri i mesi di raccolta di ogni tipo di verdura qui,
o la frutta dell’inverno qui.

FRUTTA E VERDURA DI GENNAIO
elenco completo
in ordine alfabetico
clicca sulla singola verdura per trovare le ricette
Frutta di gennaio
Annona, arance, avocado, bergamotto, cedro, clementine, frutta a guscio, frutta secca, guava, kiwi, kumquat (mandarino giapponese), limoni, mandaranci, mandarino, pomelo, pompelmo.
Verdure di gennaio
BARBABIETOLA rossa, BIETOLA da costa, BROCCOLI, broccolo fiolaro, CARCIOFI, CAROTE, CARDI, CATALOGNA, CAVOLFIORE (bianco, giallo, arancione, viola), cavolfiore verde di Macerata, CAVOLINI di Bruxelles, CAVOLO CAPPUCCIO bianco o rosso, CAVOLO nero, cavolo riccio (kale), cavolo romano (broccolo romanesco), CICORIA (catalogna, cimata), CIME DI RAPA (broccoletti), DAIKON, FINOCCHIO, FUNGHI coltivati, INDIVIA belga e riccia, legumi secchi (ceci, cicerchie, fave, fagioli, lenticchie…), PASTINACA, patate, PORRI, PUNTARELLE (germogli cicoria cimata), RADICCHIO di Chioggia (tardivo), radicchio rosa, radicchio rosso di Verona, radicchio rosso tardivo di Treviso, radicchio variegato di Castelfranco Veneto, RAPE rosse di Choggia, rosolacce (rosoline), SCAROLA, scorzonera, SEDANO bianco, SPINACI, tarassaco, TOPINAMBUR bordeaux, VERZA, ZUCCA.
Aromi ed erbette a gennaio
Aglio essiccato, alloro secco, cipolla, erba cipollina, finocchietto, origano, prezzemolo, rosmarino, salvia, santoreggia, scalogno, sedano, timo.
Verdure coltivate nella serra calda
(meglio limitarne il consumo)
Insalate e lattughe, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine.
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER.
Non perdere le ricette di stagione sulla mia HOME.
Copyright ©ORTAGGI che passione by Sara Grissino