La crema di verza è praticamente un passato con la verza e le patate. Una vellutata di verdure perfetta per la stagione invernale, una zuppa calda e saporita.
Ricetta light, vegana, senza glutine e lattosio.
STAGIONALITA’ della #verza – da settembre ad aprile.
Le verze migliori sono quelle che hanno subito una gelata.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 -6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaZuppe, Minestre e Vellutate
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Crema di verza
Strumenti
Preparazione
Crema di verza
1. Prima di tutto, sbucciare le verdure e lavarle: patate, carota, porro (o cipolla). Tagliarle a tocchetti. Lavare il gambo di sedano e tagliarlo a pezzi grossi.
2. In una capiente casseruola porre gli ortaggi tagliati, il curry, il sale grosso e l’acqua (quella che basta per coprire il tutto). Iniziare la cottura.
3. Nel frattempo mondare la verza ed eliminare le foglie più esterne, lavarla, togliere il torsolo centrale e le coste più dure, quindi tagliarla a fette spesse. Aggiungerla alla minestra in cottura. Se necessario aggiungere altra acqua.
4. A cottura ultimata, togliere la padella dal fuoco e con un frullatore ad immersione omogenizzare la zuppa fino a ridurla in crema (se necessario, riporla nuovamente sul fuoco per addensare).
5. Servire la vellutata di verza calda con un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo. A scelta aggiungere dei crostini e/o aromi secchi tritati.
ALTERNATIVE e VARIANTI
PROVA a sostituire la classica patata con:
° patate dolci americane
* cavolfiore
° piselli surgelati o secchi (spezzati)
Vanno bene tutti di tipi di cavolo cappuccio (precoce o tardivo) o verza (verde chiaro o scuro, viola).
Per servire, a scelta tra:
* un filo di olio extra vergine di oliva e un trito di aromi secchi (alloro, rosmarino e salvia)
° un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e crostini di pane
* allungare la crema con dell’acqua e riscaldarla; aggiungere della pasta per minestra o dei cereali (avena, farro, miglio, orzo, quinoa, riso…), portare a cottura
° (solo per i vegetariani) per accattivarsi il gusto dei bambini si può sciogliere al suo interno: un formaggino, un cucchiaio di panna o due cucchiai di formaggio spalmabile.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni