Pubblicità

Torta al cedro – ricetta dolce soffice

torta al cedro fresco frullato

La torta al cedro è molto profumata, soffice e dal sapore aspro e forte. Il cedro ha poche calorie e la mia torta senza burro ne esalta il sapore leggero. Con gli stessi ingredienti si può preparare un plumcake o una ciambella. Inoltre si può sostituire il cedro con un altro agrume tipo l’arancia o il bergamotto. Questo dolce sofficissimo mi è piaciuto molto ed è terminato in fretta.

Come scegliere il cedro?
Acquistare cedri grandi, già maturi, sodi e senza macchie. Assicurarsi che siano stati coltivati al naturale (biologici o non trattati) e italiani (ottimo il calabrese).

Come si può mangiare il cedro?
Del cedro fresco si mangia tutto: buccia, albedo (parte bianca) e polpa.
Buono crudo a rondelle come frutta. Ottima la buccia grattugiata nelle varie pietanze.
In versione salata: a carpaccio, nell’insalata mista a spicchi, nel risotto, pasta al cedro, nei secondi piatti o nella marinatura di carne o pesce. Saporito a cubetti nello yogurt e nella macedonia.
Dissetante nelle bibite, semplicemente spremuto nell’acqua. Buono negli estratti di frutta e verdura, nei frullati, nei succhi, nei decotti e negli infusi, nei ghiaccioli, nelle granite, nel sorbetto e nel gelato, nei biscotti, nelle torte, e inoltre si può preparare la crema dolce, lo sciroppo e il liquore.

Prova l’insalata dolce con il cioccolato. Oppure candito, o preparare la marmellata.

STAGIONALITA’
#cedro – si raccoglie da ottobre a tutto gennaio.

 torta al cedro - ORTAGGI che passione by Sara Grissino
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • PorzioniDosi per una tortiera tonda d.24 cm
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità
274,01 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 274,01 (Kcal)
  • Carboidrati 44,74 (g) di cui Zuccheri 22,85 (g)
  • Proteine 6,01 (g)
  • Grassi 9,74 (g) di cui saturi 2,35 (g)di cui insaturi 6,80 (g)
  • Fibre 1,60 (g)
  • Sodio 29,81 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Torta al cedro

  • 300 gcedro (biologico o al naturale)
  • 70 golio di arachide (o di riso)
  • 80 glatte (meglio intero)
  • 3uova (medie)
  • 200 gzucchero
  • 250 gfarina 00
  • 10 glievito in polvere per dolci

Ingredienti per decorare

  • 4 fettecedro (sottili)

Ingredienti per imburrare la teglia

  • 2 gburro
  • 5 gfarina (o zucchero)

Strumenti

  • Frullatore / Mixer o bimby
  • Planetaria (o ciotola e fruste elettriche)
  • Tortiera d.24 (meglio se apribile)
  • Carta forno (o burro e farina)
Pubblicità

Torta al cedro

  1. torta al cedro - ricetta passo

    Utilizzare un cedro intero e con tutta la sua buccia. Tagliarlo a pezzi (300 g) e frullarlo nel tritatutto, quindi aggiungere l’olio (70 g) e il latte (80 g) e continuare a tritare fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Accendere il forno statico a 180°.

    In una ciotola porre 3 uova con lo zucchero (200 g) e montare, alla massima velocità, con le fruste elettriche per almeno 5 minuti o fino a renderle chiare e spumose.

    Quindi abbassare la velocità al minimo ed aggiungere a cucchiaiate la farina setacciata (250 g) con il lievito setacciato (10 g).

    E per ultimo, dolcemente con un mestolo, il cedro tritato.

    Ora, versare l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata (o rivestita con carta da forno).

    Infornate la torta al cedro a 180° nel forno statico già caldo e cuocere per 50 minuti o fino a cottura, vale sempre la prova stecchino.

    Una volta pronta, spegnere il forno e lasciare al suo interno altri 10 minuti.

Conservare la torta al cedro

I dolci con la frutta fresca si conservano per massimo 3 giorni a temperatura ambiente.

L’idea in più

Prima di infornare la torta, cospargere la sua superficie:

– con scaglie di mandorle o granella di nocciole

– gocce di cioccolato fondente

Sostituire nell’impasto:

– il cedro con parte del peso di mele grattugiate

– l’olio con 100 g di ricotta

Come si pulisce il cedro?

Meglio acquistare cedri non trattati. La loro buccia è spessa e rugosa e va lavata con cura.

L a parte gialla della buccia del cedro è ottima in sostituzione di quella del limone, sia per insaporire pietanze dolci che per quelle salate.

Come togliere l’amaro della buccia del cedro?

Partendo dall’acqua fredda: bollire per 15 minuti i pezzi di buccia, scolarli e ripetere l’operazione altre due volte per eliminare gran parte del loro sapore amarognolo.

Qui come preparare i canditi di cedro.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

2 Risposte a “Torta al cedro – ricetta dolce soffice”

  1. Buongiorno, ho provato a fare il dolce al cedro, forse avrò sbagliato qualcosa, alla fine mi é venuto gommoso e non é cresciuto tanto, io ho seguito la ricetta passo passo, il sapore é buono solo che é gommoso

    1. Mi dispiace Ombretta, ci sono anche le foto dei passaggi. L’impasto ti risultava sempre come nelle mie foto? Non riesco a capire cosa è andato storto… Forse la cottura? O forse il tipo di Cedro che hai usato, potrebbe essere stato più liquido e con meno albedo? Hai usato tutto il cedro vero? Anche la buccia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *