Polpette di lenticchie al sugo al microonde una variante delle mie Polpette al microonde che ho rivisitato in chiave vegetariana molto facile e veloce da cuocere.
Le polpette di lenticchie cuociono in soli 8 minuti se le volete mangiare semplici senza pomodoro, ma se le arricchirete con la mia Salsa di pomodoro al microonde dovrete aggiungere solo 10 minuti di cottura, per ottenere un secondo piatto gustoso da servire anche come piatto unico, o perchè no, come condimento per la vostra Pasta al pomodoro al microonde.
Oltretutto, oltre ad essere molto buone, si preparano davvero in poche mosse e cuociono in soli 18 minuti! Non potete non provarle! Se vi è piaciuta la ricetta delle polpette di lenticchie al sugo al microonde potrebbero interessarvi anche:
Grassi 13,36 (g) di cui saturi 2,74 (g)di cui insaturi 3,69 (g)
Fibre 11,05 (g)
Sodio 626,91 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Come si preparano le polpette di lenticchie al sugo
Come si prepara il sugo di pomodoro al microonde
Sbucciate la cipolla e affettatela finemente. Sbucciate lo spicchio di aglio e distribuite entrambi nella ciotola. Aggiungete l’olio e un pizzico di sale, mescolate e fate rosolare nel microonde, per 2 minuti, a circa 750 watt.
Aggiungete i pomodori pelati alla cipolla rosolata e schiacciateli con la forchetta, mescolate e inserite la ciotola nel microonde.
Fate cuocere per 8 minuti a 750 watt, mescolando a metà cottura.
Se la salsa di pomodoro bolle troppo forte nel microonde, potete appoggiare una campana paraschizzi per microonde, sulla ciotola.
Al termine della cottura, togliete lo spicchio di aglio e aggiungete le foglie di basilico.
Sugo di pomodoro al microonde
Per le polpette di lenticchie
Per prima cosa scegliete se utilizzare le lenticchie secche e cuocerle seguendo la mia guida per cuocere i legumi, oppure utilizzare le lenticchie già cotte in scatola.
Versate le lenticchie cotte nel frullatore e riducetele in purea.
Polpette di lenticchie al microonde
Mettete la purea di lenticchie in una ciotola capiente ed unite l’uovo.
Sbattete l’uovo con una forchetta ed amalgamate i due ingredienti.
Polpette di lenticchie al microonde
Pubblicità
Unite il pangrattato aromatizzato e mescolate per ottenere un composto sodo.
Polpette di lenticchie al microonde
Ungetevi le mani con poco olio e formate le polpette di lenticchie.
Trasferite tutte le polpette di lenticchie su una teglia crisp per microonde e fate cuocere, in funzione combinata microonde più grill per 8 minuti, posizionando la teglia sull’alzata del microonde.
Volendo potete mangiare le polpette di lenticchie già cosi.
Polpette di lenticchie al microonde
Per le polpette di lenticchie al sugo
Versate il sugo di pomodoro all’interno della pentola riscaldante per microonde.
Adagiate le polpette nel sugo di pomodoro e condite con poco olio.
Fate cuocere in microonde a 800W per circa 10 minuti.
Una volta pronte, fate riposare due minuti a microonde chiuso poi servite le polpette ben calde.
Polpette di lenticchie al sugo
Pubblicità
Conservazione
Conservate le polpette di lenticchie al sugo cotte in microonde, in frigo, per massimo 3 giorni.
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.