Pubblicità

PASTE DI MANDORLA SICILIANE

Le PASTE DI MANDORLA SICILIANE conosciute anche con il nome di PASTE SECCHE sono dei biscotti tipici Siciliani. Non possono mancare in nessuna pasticceria della zona. Possono assumere forme diverse, ma vengono sempre preparati con lo stesso impasto a base di: mandorle, zucchero e albumi.
Pochi e semplici ingredienti che danno vita a uno dei pilastri della pasticceria dell’Isola.
Oggi vi spiego come realizzare in casa un vassoio di PASTE DI MANDORLE, buone come quelle che normalmente comprate. Questa è la mia ricetta di famiglia, farete un figurone! Si mantengono morbide per lungo tempo, chiuse in una scatola di latta e sopratutto sono dei dolci perfetti da realizzare se vi sono avanzati degli albumi.
Con la mia video ricetta scoprirete i diversi metodi della lavorazione dell’impasto, per realizzare dei pasticcini speciali, belli da servire, ideali anche da regalare a Natale, magari insieme a una bottiglia di liquore al cioccolato.
Sono senza farina e latticini, quindi senza glutine e lattosio. Ne vado matta! Provateci subito anche voi. Farete un figurone.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni900g
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Per circa 900 g di PASTE DI MANDORLA SICILIANE ti serviranno:

400 g mandorle pelate (intere)
300 g zucchero semolato
100 g albumi (circa, da dosare a poco a poco)
Mezza fiala aroma mandorla (oppure arancia o limone)
q.b. zucchero a velo
q.b. ciliegie candite
q.b. frutta secca (a piacere ( mandorle, pinoli, noci, pistacchi…))
q.b. confettura di albicocche
Pubblicità

Passaggi

Per le PASTE DI MANDORLA SICILIANE:

Iniziate preparando l’IMPASTO:

Frullate, con un mixer a lame, le mandorle pelate, a poco a poco, fino a renderle farinose e senza grumi. Basteranno pochi colpi di turbo, per renderle finissime. Versatele in una ciotola.
Al termine, frullate anche lo zucchero semolato, fino a renderlo a velo. Versate anche questo nella stessa ciotola e aggiungete l’aroma. Iniziate ad impastare, unendo l’albume a poco a poco. Non versatelo tutto subito, l’impasto non deve mai diventare troppo morbido, ma rimanere consistente, ma facilmente lavorabile. Quindi unite altro uovo, solo se serve.

FORMATE I BISCOTTI:
Potete realizzare le PASTE DI MANDORLA SICILIANE in diversi modi:
– Nel modo classico, con ciliegia candita:
Mettete una parte dell’impasto in una sacca a poche ( armatevi di forza) con beccuccio largo e dentellato. Formate dei ciuffetti su una teglia d’alluminio, meglio senza carta forno ( così non si muoveranno quando li formerete). Al termine decorate con una ciliegia candita.
FIOCCHI DI MANDORLA: formate delle palline, non troppo grandi, passatele dentro lo zucchero a velo e posizionatele sulla teglia. Pizzicatele con due dita, dandogli una forma leggermente ondulata.

CON LA FRUTTA SECCA: formate delle palline, non troppo grandi e passate la superficie dentro una ciotola, con la frutta secca prescelta ( mandorle, noci tritate, pistacchi, pinoli…) . Fatela aderire bene su tutta la superficie e al termine adagiatele il biscotto sulla teglia

ALLA MARMELLATA: Formate una pallina, passatela nello zucchero a velo e adagiatela sulla teglia. Fate un incavo al centro di ogni pallina, aiutandovi con un dito. Riempite lo spazio con la marmellata.

COTTURA DELLE PASTE DI MANDORLA SICILIANE:
Preriscaldate il forno a 180°, ventilato. Nel frattempo spolverizzate tutti i biscotti con abbondante zucchero a velo. Quando il forno è arrivato a temperatura infornateli e cuoceteli per 15 minuti. Al termine sfornateli e fateli raffreddare, prima di servirli. In questo modo si induriranno. Non toccateli prima, altrimenti si romperanno.
Se non avete utilizzato la carta forno, staccate i biscotti dalla teglia, aiutandovi con una spatola.

Pubblicità

GUARDA LA VIDEO RICETTA:

VARIANTI E SUGGERIMENTI

POTETE AROMATIZZARE le PASTE DI MANDORLA anche con aroma mandorla amara, oppure aroma limone o arancia.

POTETE SOSTITUIRE LE MANDORLE INTERE con pari peso di farina di mandorle già pronta. In questo caso regolatevi con la quantità dell’albume.

POTETE SOSTITUIRE LE MANDORLE con pari peso di pistacchi.

Potete realizzarli anche con la SPARA BISCOTTI

SEGUIMI SU FACEBOOK e INSTAGRAM 

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.