La Zuppa di zucca e ceci è un primo piatto caldo, cremoso, leggero e confortante, perfetto nelle stagioni più fredde. Una minestra facilissima da preparare con pochi ingredienti ed economica! Infatti per realizzarla basta rosolare una cipolla con olio ed erbe tritate, aggiungere la zucca a dadini e i ceci già cotti, coprire con acqua calda o brodo vegetale e proseguire la cottura al coperto per una ventina di minuti circa. La zucca diverrà talmente morbida che basterà schiacciare qualche pezzetto con la forchetta per rendere la zuppa super cremosa e avvolgente! Pochi minuti per cuocere la zuppa e portarla in tavola! Per completare basterà un giro di olio a crudo e qualche fetta di pane tostato. Sicuramente è un ottimo piatto da gustare sia a pranzo che a cena nelle stagioni più fredde, quindi in autunno e in inverno è perfetta. Inoltre, soprattutto se usate i ceci già pronti in scatola, e di una velocità pazzesca, ideale quando si ha poco tempo a disposizione ma non vogliamo rinunciare ad un piatto sano, genuino e molto leggero. E se ne preparate in abbondanza, basterà conservarla in frigo o addirittura congelarla per avere la vostra zuppa di zucca e ceci pronta proprio quando vi serve!
INGREDIENTI PER PREPARARE LA ZUPPA DI ZUCCA E CECI
200 g di ceci secchi (o 400 g di ceci già cotti)
600 g di zucca
1 cipolla
750 ml di brodo o acqua
Curcuma
Erbe aromatiche
Sale
Olio extravergine d’oliva
COME PREPARARE LA ZUPPA DI ZUCCA E CECI
1. Se usate i ceci secchi, il primo passaggio è l’ammollo dei ceci in acqua fredda per almeno 12 ore o comunque per una nottata intera. Il giorno dopo li cuociamo in acqua fredda finché saranno teneri.
2. Tritiamo la cipolla e la facciamo rosolare con olio le erbe aromatiche tritate, e se vi piace un pizzico di curcuma. Aggiungiamo la zucca a dadi mescoliamo con un cucchiaio di legno, e copriamo con una parte dell’acqua calda presa dalla dose totale degli ingredienti.
3. Aggiungiamo i ceci, mescoliamo, versiamo la restante acqua e cuociamo a fuoco medio e con il coperchio per circa 20 minuti.
4. Schiacciamo qualche pezzetto di zucca con la forchetta per rendere la minestra più cremosa, lasciamo cuocere ancora per qualche minuto senza coperchio, insaporiamo con sale e pepe. Serviamo la zuppa ben calda con un filo di olio a crudo e con fette di pane tostato.
Scopri anche:
Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piace QUI, sulla pagina Instagram cliccando “segui” QUI o su TikTok.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare la Zuppa di zucca e ceci
Strumenti per preparare la Zuppa di zucca e ceci
Passaggi per preparare la Zuppa di zucca e ceci
Preparate la Zuppa di zucca e ceci innanzitutto lavando i ceci e mettendoli a bagno in acqua fredda per circa 12 ore o ancora meglio per tutta la notte. Il giorno dopo scolateli e metteteli in una pentola colma di acqua e un pizzico di bicarbonato facendoli bollire per circa 1 ora.
Pulite la zucca, eliminando la scorza esterna, e tagliatela a cubetti.
Sbucciate la cipolla e affettatela finemente.
Versate l’olio d’oliva in una pentola capiente e aggiungete la cipolla tritata insieme alla curcuma alle erbe aromatiche tritate.
Fatela dorare per qualche minuto, quindi unite i cubetti di zucca e fateli insaporire mescolando con un cucchiaio.
Bagnate con 200 ml circa di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco dolce, quindi aggiungete anche i ceci, mescolate e versate la restante acqua o brodo vegetale. Coprite e lasciate cuocere per altri 15-20 minuti circa.
A questo punto la zucca sarà morbida, quindi per rendere la zuppa più cremosa schiacciate qualche pezzetto di zucca con la forchetta.
Fate cuocere ancora per qualche minuto senza coperchio, insaporite con sale e pepe, quindi servite la zuppa con un filo di olio a crudo e con fette di pane tostato.
Simo e Cicci consigliano
Potete conservare la zuppa di zucca e ceci fino a tre giorni ben chiusa in un contenitore ermetico in frigo. Potete anche congelarla.
Potete utilizzare anche ceci già precotti: basterà sciacquarli bene dall’acqua di conservazione e versarli direttamente nella pentola in cui avrete fatto cuocere la zucca.
Potete aggiungere le erbe aromatiche e le spezie che preferite, come ad esempio rosmarino, salvia, timo, peperoncino, ecc. Se non amate la curcuma potete ometterla.
Potete accompagnare la vostra zuppa con fette di pane tostato in padella o in forno.
Dosi variate per porzioni