Zuppa di ceci

La Zuppa di ceci é un comfort food caldo, cremoso, genuino e saporito perfetto per le stagioni più fredde. Quando arriva l’autunno e l’inverno, una deliziosa zuppa, minestra o vellutata è la soluzione perfetta: nessun piatto infatti riscalda come una zuppa bollente! Sicuramente la zuppa di ceci è una di quelle che più amiamo preparare in autunno e in inverno: semplicissima da preparare, rustica, economica e ricca di sapore. Naturalmente i protagonisti di questa ricetta sono i ceci che potete usare sia secchi, quindi ammollandoli per almeno 12 ore e poi cuocendoli, che già pronti, diminuendo così di molto i tempi di cottura. Ai ceci aggiungiamo l’immancabile trito di cipolla, carote e sedano, le erbe aromatiche come rosmarino e salvia e, siccome noi la amiamo in versione speziata, uniamo anche curcuma, zenzero, paprika e pepe, ma naturalmente potete omettere queste spezie se non le gradite. Mancano solo acqua e passata di pomodoro e una cottura non troppo lunga per ottenere una zuppa calda, buonissima, leggera, perfetta per il pranzo e la cena di tutti i giorni, davvero da provare!
INGREDIENTI PER PREPARARE LA ZUPPA DI CECI
300 g ceci secchi
2 carote
1 cipolla
1 costa sedano
750 g acqua
o brodo vegetale
50 g passata di pomodoro
1 rametto rosmarino
2 foglie salvia
q.b. zenzero in polvere
facoltativo
q.b. curcuma in polvere
facoltativo
q.b. paprika
facoltativo
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale
pepe

COME PREPARIAMO LA ZUPPA DI CECI
1. Se utilizziamo i ceci secchi, il primo passaggio è l’ammollo in acqua fredda dei ceci per almeno 12 ore o una notte e poi la loro cottura in acqua fredda per 1 ora.
2. Soffriggiamo un trito di carota, cipolla e sedano con olio, erbe aromatiche e spezie. Uniamo i ceci e poi bagnamo con acqua e pomodoro.
3. Dopo circa 30 minuti di cottura, frulliamo una parte dei ceci e serviamo la zuppa di ceci servendola con olio a crudo.


Scopri anche:
CREMA DI CECI CON MOSCARDINI SALTATI
CURRY DI VERDURE
ZUPPA DI CEREALI CON PATATE E FAGIOLI

Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piace QUI, sulla pagina Instagram cliccando “segui” QUI o su TikTok.

Zuppa di ceci
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4 porzioni
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
343,99 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 343,99 (Kcal)
  • Carboidrati 45,32 (g) di cui Zuccheri 5,15 (g)
  • Proteine 17,24 (g)
  • Grassi 10,08 (g) di cui saturi 1,51 (g)di cui insaturi 4,41 (g)
  • Fibre 13,49 (g)
  • Sodio 531,73 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per preparare la Zuppa di ceci

  • 300 gceci secchi
  • 2carote
  • 1cipolla
  • 1 costasedano
  • 750 gacqua (o brodo vegetale)
  • 50 gpassata di pomodoro
  • 1 ramettorosmarino
  • 2 fogliesalvia
  • q.b.zenzero in polvere (facoltativo)
  • q.b.curcuma in polvere (facoltativo)
  • q.b.paprika (facoltativo)
  • 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Strumenti

  • 1 Pentola
  • 1 Frullatore / Mixer
  • 1 Fornello
  • 1 Cucchiaio di legno
  • 1 Coltello

Preparazione della Zuppa di ceci

  1. Preparate la Zuppa di ceci innanzitutto mettendo a bagno i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore o una notte intera.

  2. Sciacquateli e cuoceteli in una pentola con abbondante acqua (e un pizzico di bicarbonato per velocizzare i tempi di cottura) per 1 ora.

  3. Preparate le verdure: spuntate il sedano e tagliatelo a fettine; spuntate e raschiate le carote, sbucciate la cipolla e tagliateli a dadini.

  4. Cottura dei ceci con le verdure e le erbe aromatiche

    Versate l’olio in una pentola ampia e unitevi le verdure. Lasciate cuocere per qualche minuto, finché le verdure cominceranno ad ammorbidirsi; unite anche il rosmarino, la salvia, la curcuma, lo zenzero, la paprika, il pepe, e mescolate. Infine aggiungete i ceci.

  5. Mescolate, fate insaporire per qualche istante, quindi unite l’acqua o il brodo vegetale e la passata di pomodoro.

  6. Cuocete per circa mezz’ora coperto, aggiungendo, se necessario, altra acqua se dovesse asciugarsi troppo.

  7. A fine cottura, per renderla più cremosa, frullate una parte dei ceci con il frullatore ad immersione e regolate di sale.

  8. Servite la Zuppa di ceci ben calda completando con un filo di olio d’oliva a crudo.

  9. Zuppa di ceci

Simo e Cicci consigliano

Potete conservare la Zuppa di ceci in frigo, chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Potete anche congelarla.

Potete utilizzare anche ceci già pronti in scatola, dimezzando così i tempi di cottura. Scolateli eliminando l’acqua di cottura.

Per la cottura dei ceci potete anche utilizzare la pentola a pressione. In questo caso dovrete lasciarli cuocere per circa 25-30 minuti a fiamma dolce dal momento del fischio.

Potete accompagnare la zuppa di ceci con crostini di pane o con del pane naan fatto in casa.

Come vi consigliamo nella ricetta, per rendere la zuppa maggiormente cremosa, potete frullare una parte della zuppa a fine cottura, ma se la preferite tutta a pezzi interi, naturalmente potete fare a meno di frullare. Se invece volete ottenere una bella vellutata, frullate tutti gli ingredienti.

Per una versione più ricca, potete aggiungere al soffritto anche pancetta, guanciale o prosciutto a dadini. Oppure, in alternativa, la salsiccia sbriciolata.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.