PASTA CON I TENERUMI, PATATE E CECI (Ricetta rivisitata siciliana)

Forse il termine “tenerumi” sarà pressoché sconosciuto a molti di voi, ma conoscere invece questo alimento e le sue incredibili proprietà benefiche può rivelarsi parecchio utile. Si tratta delle foglie di un tipo particolare di zucchina, nota come “zucchina a serpente”, dal sapore delicato e una consistenza vellutata, il cui utilizzo in cucina deriva dalla tradizione contadina secondo la quale, anche ciò che può apparire un prodotto di scarto, ha invece tanto nutrimento. Insomma, della serie “non si butta via niente”! I tenerumi perciò, poco conosciuti nel nord Italia, ma diffusissimi nel Meridione, soprattutto in Sicilia, derivano da questa tradizione e si gustano sottoforma di zuppa abbinata ad una specifica tipologia di pasta, quale lo spaghetto corto! Ricordo quando li preparava mia nonna. Lei la faceva semplicemente con aglio e passata di pomodoro, ma erano sempre così gustosi, che da piccola non capivo come riuscisse a fare questa magia con un piatto che potremmo definire povero, che tuttavia povero non è! Infatti la pasta con i tenerumi è molto ricca di sali minerali, vitamine e fibre alimentari, quindi un toccasana per il nostro organismo! Io vi propongo una versione leggermente rivisitata e ancora più completa dal punto di vista nutrizionale, con l’aggiunta delle patate e dei ceci, che a mio avviso si sposano veramente molto bene con il resto degli ingredienti. Se riuscirete a reperirli, vi consiglio vivamente questo piatto che potrete servire tiepido in estate e un po’ più confortante e fumante in autunno. Anche il sughetto, senza l’aggiunta della pasta, sarà a prova di scarpetta da gustare a cena o da congelare e avere pronto per qualsiasi occasione.

CURIOSITA’: Si dice che i tenerumi fossero conosciuti dall’antichità e che fossero già utilizzati in cucina più di 7000 anni fa con i Fenici. I tenerumi vengono generalmente raccolti in estate da Giugno a Ottobre, e sono estremamente digeribili, leggeri e con un basso apporto calorico. Questo li rende ottimi per chi sta seguendo una dieta dimagrante e per tutti coloro che cercano una buona alternativa alla classica insalata verde. Non dimentichiamo poi che i tenerumi sono anche incredibilmente saporiti, e che, anche con poco condimento, possono dare soddisfazione al palato. Inoltre, apportano diversi benefici, con proprietà diuretiche, rinfrescanti e disintossicanti

Fonte: blog.nutribees.com

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno

Ingredienti:

180 g spaghettini (quelli corti)
260 g tenerumi (solo le foglie)
200 g patate
100 g pomodorini ciliegino
1 cipolla dorata
320 g passata di pomodoro
180 g ceci cotti, bolliti
1 l brodo vegetale
Qualche rametto timo (fresco)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti:

1 Casseruola
1 Coltello
1 Mestolo
1 Tagliere

Passaggi:

Iniziate mondando i tenerumi, prendendo solo le foglie più sane e verdi, scartando tutto il resto (fig. 1).

Sciacquatele abbondantemente sotto l’acqua corrente (fig. 2).

Scolate i tenerumi molto bene e su un tagliere riducetele grossolanamente a listarelle (fig. 3). Mondate quindi il resto delle verdure, pelando le patate e sbucciando la cipolla. Riducetele a tocchetti, mentre i pomodorini divideteli a metà (fig. 4)

In un’ampia casseruola, fate dorare la cipolla con due giri di olio (fig. 5).

Dopo c.a 1′ aggiungete anche le patate e lasciate insaporire un paio di minuti a fuoco vivace (fig. 6). Unite quindi anche i pomodorini e coprite con 800 ml. di brodo ben caldo (fig. 7).

Portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete con un coperchio per 5′. A questo punto aggiungete anche la passata di pomodoro e mescolate (fig. 8). Unite anche i tenerumi, allungando con qualche altro mestolo di brodo caldo all’occorrenza, richiudete il coperchio, lasciando cuocere altri 8′ , quindi aggiustate di sale (fig. 9).

Completate, aggiungendo i ceci precotti e fate insaporire per un paio di minuti ancora (fig. 10). Unite infine gli spaghetti corti direttamente nel sughetto e fateli cuocere per il tempo riportato nella vostra confezione (fig. 11).

Spegnete, aromatizzate con qualche rametto di timo fresco sfogliato e servite con un giro di olio a crudo.

E voilà…la vostra pasta con i tenerumi, patate e ceci è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla Cucina di FeFè!

Conservazione

👉 Una volta reperiti i tenerumi vanno lavati e scolati, in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Vanno successivamente riposti in un contenitore ermetico e lasciati riposare in frigorifero per un paio di ore, dopodiché sono pronti per essere cucinati. In alternativa si possono anche mettere all’interno di un sacchetto adatto alla refrigerazione e riposti nel congelatore per essere gustati in un momento successivo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.