Qualche giorno fa, vi avevo anticipato che avrei condiviso un modo assolutamente perfetto per sfruttare la ricetta della famosa finta besciamella a base di cavolfiore! Ebbene, sono felicissima di farlo con queste magnifiche lasagne verdi, davvero semplici nella loro realizzazione quanto sorprendentemente gustose! La texture cremosa e avvolgente con quel gusto neutro, evocherà quella classica, ma a differenza di quest’ultima, arricchirà il piatto di fibre mantenendo la delicatezza all’assaggio! Insomma, un modo alternativo di cucinare, portando in tavola solo piatti salutari, perché, credetemi, i vostri ospiti faticheranno a percepire la differenza! Io ho scelto di sposare il gusto di queste lasagne verdi agli spinaci con questa base bianca morbida e vellutata e una salsa al pomodoro di rinforzo e maggiore sapidità, che non vi lascerà delusi. Il tutto impreziosito con una manciata di olive nere e abbondante provola dolce a cubetti che conferirà una nota saporita in più! Ovviamente voi potreste aggiungere anche dei salumi come il prosciutto o altre verdure, gli spinaci in primis, ma già così, vi assicuro che sarà un primo piatto vegetariano assolutamente delizioso e da leccarsi i baffi!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti:
Ingredienti per le lasagne:
Ingredienti per la finta besciamella:
Ingredienti per la salsa di pomodoro:
Strumenti
Passaggi:
Preparate come prima cosa la finta besciamella di cavolfiore secondo i passaggi QUI (fig. 1).

Nel frattempo, in una casseruola, fate imbiondire per c.a 1′ il cipollotto tagliato a rondelle con un giro di olio, quindi unite la passata e abbassate la fiamma al minimo. Fate cuocere coperto 5′-8′, quindi unite il basilico spezzettato grossolanamente, addolcite solo se è necessario con un pizzico di zucchero e salate (fig. 2).

Una volta pronti i vostri condimenti, distribuite alla base di una teglia da 6 un mestolo di salsa e due abbondanti di besciamella di cavolfiore. Iniziate ad assemblare i vostri strati di lasagne, coprendo con 3 sfoglie senza dover precedentemente sbollentarle, non è necessario (fig. 3).

Ricoprite con un altro mestolo di salsa e due di besciamella di cavolfiore e distribuite omogeneamente (fig. 4).

Coprite con qualche cucchiaio di provola grattugiata o a cubetti molto piccoli, se lo preferite, e altrettanto di parmigiano grattugiato. Condite con una manciata di olive denocciolate e proseguite a comporre 4 strati totali o fino esaurimento di tutti gli ingredienti (fig. 5).

Nell’ultimo strato, abbondate maggiormente con il parmigiano fino a coprire la superficie e mettete in forno preriscaldato a 190°C per 25′ o fin quando i formaggi non risulteranno ben sciolti (fig. 6).

Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di tagliare le porzioni e servire.

E voilà…le vostre lasagne verdi con besciamella di cavolfiore sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito dalla cucina di FeFè!

Conservazione
E’ possibile conservare in frigo le lasagne per 2-3 giorni o congelarle in appositi contenitori con chiusura ermetica per 1 mese.
Suggerimenti del sommelier Francesco Spada
🟣 Impiegare questa finta besciamella per condire qualche piatto più strutturato come le lasagne verdi suggerite dalla blogger Federica Ferrata, significa abbinare vini di maggiore corposità e con una buona alcolicità. In questi casi si potrebbe optare per uno Chardonnay, un Etna bianco oppure un più giovane Merlot.
Un piatto veramente innovativo non posso che esserne ammirata 🤩👏🏼