Zucchine, asparagi, piselli, fave e pomodorini, sono le primizie che troviamo sulle bancarelle dei mercati ortofrutticoli in primavera! Alcuni di questi ortaggi e legumi però hanno una breve durata stagionale e bisogna approfittarne per farne più scorte possibili! Infatti, il loro apporto di vitamine a, b, c e sali minerali è indispensabile per affrontare al meglio il senso di stanchezza che percepiamo con l’arrivo del bel tempo! Proprio per questo, voglio proporvi una ricetta in chiave primaverile davvero gustosa e salutare, dove fave, piselli freschi e pomodorini ciliegino sono i degni co-protagonisti di uno dei piatti più sfiziosi e nutrienti sperimentati! Un piatto unico da consumare freddo o a temperatura ambiente, ideale per chi ama la buona tavola e le ricette facili ma gustose! Il più delle volte sarà la perfetta soluzione da portare in tavola adattandosi alle più svariate occasioni, dai pasti informali di tutti i giorni alla cena tra amici del weekend. Ottimo da portare con voi in una scampagnata all’aperto, da gustare in spiaggia sotto i primi tepori primaverili, o perché no, da consumare in ufficio anche come schiscetta!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura11 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti:
Ingredienti per il pesto di fave:
Ingredienti per la pasta:
Strumenti:
Passaggi:
Iniziate cuocendo i fusilli in un tegame con abbondante acqua salata per 11′ o secondo i tempi riportati nella vostra confezione (fig. 1).



Nel frattempo, private le fave del tegumento, ovvero la pellicina di cui sono rivestiti e scottateli in acqua salata per 8′ (fig. 2 e 3).


Scolateli quindi con l’aiuto di una schiumarola (fig. 4). Nella stessa acqua di cottura delle fave, sbollentate anche i piselli per 5′ (fig. 5).


Sgocciolateli e tenete da parte (fig. 6). Occupatevi del pesto di fave, trasferendo le fave sbollentate nel boccale del minipimer insieme a un mestolo di brodo di cottura (fig. 7).


Unite anche l’aglio, le mandorle, il parmigiano grattugiato, le foglie di basilico (fig. 8). Emulsionate con un giro di olio a filo frullando a più riprese fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata (fig. 9).


Una volta scolata la pasta, trasferitela in una capiente insalatiera e conditela con il pesto (fig. 10 e 11).


Unite anche i piselli ormai tiepidi (fig. 12). A parte, lavate e tagliate i pomodorini a metà e trasferiteli in una terrina. Conditeli con un generoso giro di olio, una presa di sale, uno spicchio d’aglio, i capperi dissalati sotto l’acqua corrente e ben strizzati e qualche foglia di basilico e mescolate (fig. 13).


Aggiungete anche i pomodorini all’insalata di fusilli e amalgamate bene (fig. 14). Poco prima di servire, insaporite la pasta con la feta sbriciolata grossolanamente con le mani ed eliminate l’aglio (fig. 15).
Servite a temperatura ambiente con un altro giro di olio se vi piace e qualche foglia di basilico a guarnire.



E voilà…i vostri fusilli integrali al pesto di fave con pomodorini e feta sono pronti per essere gustati!



Buon Appetito da La Cucina di FeFè!


Conservazione
👉 Potrete conservare i fusilli integrali al pesto di fave in frigo coperti da pellicola per alimenti fino a un massimo di 2-3 giorni. E’ sempre bene comunque ravvivare il condimento con un filo di olio prima di servirli.