Archivi tag: limone

Maionese light con uova sode e yogurt greco 

Maionese light con uova sode e yogurt greco : È una versione molto più leggera della classica maionese perché senza olio anche se si ottiene un sapore leggermente acidulo per l’utilizzo dello yogurt, ma aromatico donato dalla senape.

maionese senza olio

Consigliata come  quella classica su carni, pesci o verdure, anche con le classiche patatine fritte ci sta benissimo!

Ingredienti

  • 2 Uova sode
  • 150 g di Yogurt greco
  • 2 cucchiai di Succo di limone
  • 1 presa di Sale
  • 1 cucchiaino colmo di senape

Preparazione della Maionese light con uova sode e yogurt greco :

Preparate tutti gli ingredienti.

Portate a bollore l’acqua in un pentolino, poi immergete con cautela le uova utilizzando  una schiumarola e poi lasciatele cuocere per una decina di minuti.

Trascorso il tempo di cottura trasferite le uova  in una ciotola con acqua fredda così si raffredderanno in fretta.

Sgusciate le uova ed inseritele tagliate a tocchetti nel boccale del frullatore ad immersione.
Unite tutti gli altri ingredienti e azionate il mixer per pochi secondi, otterrete una maionese cremosa e densa.

montare tutti gli ingredienti

Se la preferite ancora più light utilizzate lo yogurt greco 0% di grassi, ma sappiate che il sapore sarà ancora più acidulo!

La Maionese light con uova sode e yogurt greco si conserva un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico o coperto con pellicola trasparente per alimenti.

maionese di uova sode e yogurt

È sconsigliabile la congelazione.

Crostata crema limone e mascarpone

Crostata crema limone e mascarpone: È questa una crostata ricca di sapore e profumo di limone, un aroma  e un gusto che io uso spesso perché da buona siciliana adoro il limone e tutti i suoi utilizzi.

Risulta fresca ma allo stesso tempo lascia un sapore avvolgente in bocca che chiede ancora un boccone e poi un altro ancora…

Una proposta valida tutto l’anno dalla primavera all’inverno, senza stagione ma sempre perfetta per i vostri dolci fine pasto o anche un buon intermezzo pomeridiano.

INGREDIENTI

Per la pasta frolla:

  • 500g di farina 00
  • 200g di burro/150 olio semi
  • 250g di zucchero
  • 5g di sale
  • 2 uova intere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 8 g di lievito in polvere
  •  1 limone bio (buccia)

Per la crema:

  • 500 ml di latte
  • 70 ml di panna fresca
  • Estratto di vaniglia
  • 1 Limone  bio (buccia)
  • 50 g di amido di mais
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 uovo intero
  • un pizzico di sale
  • 60 ml di succo di limone
  • 30 g di burro

Per la crema di mascarpone da aggiungere alla crema:

  • 250 g di mascarpone
  • 180 g di zucchero

Zucchero a velo per decorazione finale

PREPARAZIONE

Cominciate a preparare la frolla:

Aggiungete il lievito e il burro alla farina e maneggiate tra le dita aiutandovi con una spatola per sbriciolare bene il tutto.

Inserite nelle briciole lo zucchero, il sale, l’estratto di vaniglia, la buccia  di limone grattugiata e le uova,  amalgamate bene tutto.
Lavorate l’impasto fino ad ottenere una frolla liscia e compatta.

panetto di frolla

Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno 2 ore.

Preparate la crema:

Versate il latte in un tegame largo, aggiungete la panna, l’estratto di vaniglia e la buccia del limone intera. Fate cuocere senza però arrivare al bollore.

infusione latte e limone

Mescolate bene con una frusta in una ciotola l’amido, i tuorli, l’uovo, il sale.

Aggiungete il latte caldo filtrandolo con un colino per eliminare le bucce del limone, e continuate a mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.

Trasferite la miscela nel tegame e fate cuocere continuando a  mescolare con la frusta per farla addensare.
A fuoco spento aggiungete il succo di limone e il burro e mescolate di nuovo fino a farlo sciogliere perfettamente.

Coprite la crema con la pellicola e lasciatela riposare per raffreddarla.

Nel frattempo in un’altra ciotola unite il mascarpone con lo zucchero e un uovo

e fate amalgamare per creare una crema liscia.


Unite adesso le due creme tenete da parte.

Stendete la frolla per uno stampo circolare di 22 cm di diametro, per farlo inseritela tra due fogli di carta forno così i il lavoro sarà più semplice. Tagliate la frolla in eccesso e fatela aderire ai bordi dello stampo.

Ne ho preparate due forme diverse in questa occasione, una a cuore e una quadrata


Versate la crema all’interno del guscio di frolla e livellatela bene. Applicate le strisce per la decorazione o anche dei fiorelini  a vostro gusto sulla crostata.

Lasciate cuocere in forno statico già caldo a  180° per circa 50/60 minuti.
Fate  raffreddare la Crostata crema limone e mascarpone e servite cosparsa di zucchero a velo.

La vostra Crostata crema limone e mascarpone può prendere la forma che preferite sarà sempre buonissima!

Golden Syrup-lo sciroppo dorato da fare in casa

Golden Syrup-lo sciroppo dorato da fare in casa: in Italia è difficile trovarlo, ha un  costo abbastanza elevato quando lo trovate e contiene ingredienti non proprio sani. Ecco che vengo in aiuto io per prepararlo nel modo più sano e più semplice.

Il golden syrup è uno sciroppo a base di zucchero, acqua e limone viene utilizzato come dolcificante sia per bevande che per la preparazione di biscotti o dolci di qualsiasi tipo.

Viene usato in molte ricette di dolci perché è in grado di conservarli più soffici anche dopo qualche giorno.

E’ un buon sostituto del miele del quale ha anche la consistenza, è indicato soprattutto per chi ha delle intolleranze alimentari o per i sempre più numerosi vegani che non mangiano  prodotti di origine animale.

golden syrup

INGREDIENTI

  • 200 g di zucchero
  • 50 ml di acqua
  • 1 Kg di zucchero
  • 600 ml di acqua bollente
  • 50 ml di succo di limone

PREPARAZIONE

Cominciate a versare i primi 200 grammi di zucchero insieme a 50  ml di acqua a temperatura ambiente in una pentola d’acciaio alta  e con il fondo spesso.

Mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate  caramellizzare lo zucchero fino a quando non prenderà un bel colore dorato.

zucchero caramellato

Aggiungete a questo punto l’acqua bollente poi il succo di limone

e infine il Kg di zucchero rimasto.

Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora.

La temperatura ideale da raggiungere a cottura finale è tra i 110° e i 115° quindi se non avete a disposizione un termometro adatto è necessario, una volta che è imbrunito, verificarne la consistenza che deve essere un po’ più liquida del miele fluido.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata spegnete il fuoco e lasciate scendere la temperatura sotto ai 100°.

Versate in vasetti sterilizzati e capovolgeteli per creare il sottovuoto, come si fa per le marmellate.

Consumate dopo qualche giorno dalla preparazione perché si compatti e dia il             meglio di sé.

Il limone lascia un aroma molto gradevole al golden syrup che sostanzialmente non è altro che un caramello più liquido elaborato in due fasi, per cui risulta più leggero di quello industriale.

Il limone nella ricetta è fondamentale perché è questo ingrediente che aggiunge l’acido citrico necessario a scindere lo zucchero in glucosio e fruttosio e quindi a non cristallizzarsi.

Io ormai uso il golden syrup molto spesso per preparare dolci, soprattutto quelli di origine anglosassone, al posto dello sciroppo d’acero o del miele.

NOTE

Quando finite di preparare il golden syrup è davvero liquido ed è quindi necessario lasciarlo raffreddare in modo che si stabilizzi e si solidifichi. Se una volta freddo risulta abbastanza duro, è un segno che è stato cotto troppo a lungo e ha perso tutta l’acqua che doveva invece in parte rimanere, in questo caso vi consiglio di rimetterlo in pentola con poca acqua calda e farlo sciogliere per qualche minuto. Se al contrario è troppo liquido lo rimettete in pentola senza acqua  perché si riduca al punto giusto.

Conservato in dispensa in vasetti sterilizzati e ben chiusi, il golden syrup homemade si mantiene per circa 6 mesi.

I più esperti dicono che se  invecchia sarà più aromatico e delizioso.

 

Torta Caprese al limone-ricetta di Sal De Riso

Torta Caprese al limone-ricetta di Sal De Riso: Una ricetta ormai tradizionale della famosa isola con le indicazioni del celebre pasticciere Sal De Riso dal sapore indimenticabile.

Un profumo così intenso di mandorle e limoni, diventa davvero sublime se il limoni provengono dalla rinomata Costiera. I capresi hanno saputo, con pochi ingredienti, creare un dolce irresistibile ormai conosciuto in tutto il mondo.

Ci sono notizie discordanti sull’utilizzo delle mandorle, pare che i capresi doc utilizzino le mandorle con tutta la pellicina, mentre il maestro De Riso indica l’utilizzo di quelle già pelate. Comunque decidiate di fare la torta è stratosferica!

Ho alleggerito leggermente gli zuccheri della ricetta del maestro perché a mio gusto risultava troppo dolce, ma vi consiglio davvero di provare la tipica torta caprese al limone!

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

  • 200 g di mandorle pelate (io con la pellicina)
  • 120 g di zucchero a velo ( io 100 g)
  • 100 di burro
  • 180 g di cioccolato bianco (io 150 g)
  • 5 uova
  • 50 g di fecola di patate
  • 60 g di zucchero semolato
  • la scorza grattugiata di 2 limoni bio
  • 1 bacca vaniglia
  • 1 cucchiaino di lievito x dolci

Preparazione

Preparate come prima cosa la “farina” di mandorle:

Mettere le mandorle e lo zucchero a velo nel mixer e fatele polverizzare utilizzando prima il pulse e poi piano piano tutte le velocità.

Tritate adesso il cioccolato bianco con un coltello affilato.

A questo punto bisogna cominciare ad impastare, quindi mettete in una boule le mandorle polverizzate e unite il cioccolato tritato, la fecola con il lievito e la scorza grattugiata dei limoni.

Fondete il burro e versatelo lentamente nella ciotola per farlo amalgamare bene.

In una planetaria o utilizzando le fruste montate molto bene le uova con lo zucchero semolato e la polpa estratta dalla bacca di vaniglia.

Aggiungete le uova montate al composto preparato prima ed amalgamate con una spatola a mano con un movimento costante che vada dal basso verso l’alto fino a che si otterrà un impasto omogeneo piuttosto fluido.

Imburrate ed infarinate una teglia per versarvi l’impasto. Potete anche rivestire la teglia con carta forno.

Cuocete a 200° per circa 5 minuti poi abbassate la temperatura a 170° e senza mai aprire lo sportello cuocere la caprese ancora 40 minuti.

Tirate fuori dal forno la torta caprese al limone, fatela raffreddare bene e poi capovolgetela su un vassoio per spolverizzarla con zucchero a velo.

Questa volta ho preferito decorare la mia Torta caprese al limone con filetti di mandorle che ho adagiato sulla superficie dopo avere spennellato con la mia gelatina al limone

La torta caprese al limone è davvero buona e vi consiglio di assaggiarla, la prossima volta faremo la versione al cioccolato!

Pollo al forno con latte e limone-ricetta di Jamie Oliver

Pollo al forno con latte e limone: è una ricetta del famoso Jamie Oliver che mi intrigava molto, si può realizzare con il pollo intero o in parti come ho fatto io utilizzando solo i fusi del pollo per praticità.

Bisogna ammettere che non tutte le ricette inglesi siano noiose, anzi a volte direi che hanno dei guizzi davvero interessanti, quindi vi consiglio di provare questo Pollo al forno con latte e limone se avete voglia di cambiare sapore al solito pollo!

Ingredienti per 6 persone

  • 6 bei fusi di pollo ruspante
  • 50 g di burro
  • 50 ml di olio d’oliva extravergine
  • ½ una stecca di cannella
  • 1 mazzetto di salvia fresca
  • 2 limoni biologici
  • 10 spicchi d’aglio
  • 550 ml di latte

Preriscalda il forno a 190 ° C / gas 5

Pulite e fiammeggiate il pollo per eliminare tutta la peluria residua.

Condite e massaggiate generosamente il pollo con sale marino e pepe nero e poi friggetelo nel burro e l’olio caldo, girate spesso per ottenere un colore uniforme in tutti i lati.

Togliete dal fuoco e fate sgocciolare il grasso.

Mettete il ​​pollo nella teglia già utilizzata per la frittura dopo aver eliminato il liquido, il fondo darà un sapore di caramello all’intingolo che si otterrà.

Aggiungete tutti gli ingredienti tranne il succo dei limoni

Sbucciate velocemente la scorza di un limone con un pelapatate e lasciate gli spicchi d’aglio non pelati.

Lasciate cuocere nel forno preriscaldato a 190° per 1 ora e 30 minuti circa bagnando con il liquido di cottura di tanto in tanto.

La scorza di limone dividerà il latte, creando una salsa assolutamente fantastica.

Alla fine della cottura versare il succo di un limone sul Pollo al forno con latte e limone e lasciate ancora per qualche minuto a forno spento.

Per servire, togliete dalla teglia i fusi e sistemate il Pollo al forno con latte e limone liberato dalle ossa o lasciate i fusi così come si presentano in un piatto di servizio.

Versate il  succo dell’altro limone sui fusi di pollo e accompagnate anche con cucchiaiate delle piccole cagliate che si sono formate.

Il Pollo al forno con latte e limone sarà delizioso se servito con spinaci saltati con una noce di burro o verdure  al vapore, ma anche con un buon  purè di patate.

Trovate qui una variante di pollo al limone più light

 

Torta soffice al limone meringata

Torta soffice al limone meringata: Cosa dire di questa soffice e meravigliosa torta al limone? Ha una freschezza e una nota acida incomparabile, c’è tanto limone è vero ma per chi apprezza può solo esserne contento e per gli altri a suo discapito devo dire che la dolcezza e leggerezza della meringa la rende davvero unica.

Non vi resta davvero che provare a fare la Torta soffice al limone meringata anche se sembra lunga e complicata, non lo è ve lo garantisco, tutto il lavoro scorre facile e veloce e sarà apprezzata da tutti come se fosse stata realizzata da un grande pasticciere!

INGREDIENTI per uno stampo apribile da 20 cm

Per la base soffice al limone:

  • 200 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 2 uova medie a temperatura ambiente
  • 80 ml di olio di semi di mais
  • 30 ml di succo di limone filtrato
  • buccia grattugiata di 2 limoni
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale

Per la crema al limone:

  • 120 ml di acqua
  • 130 g di zucchero semolato
  • 100 ml di succo di limone filtrato
  • buccia di 1 limone bio
  • 35 g di amido di mais
  • 2 tuorli

Per la meringa al limone

  • 75 g di albumi (circa 2)
  • 150 g di zucchero semolato
  • 15 ml di acqua
  • 5 ml di succo di limone
  • buccia di 1 limone piccolo

 

PROCEDIMENTO

Per preparare la Torta soffice al limone meringata bisogna cominciare a  montare in una ciotola aiutandosi con delle fruste elettriche le uova, lo zucchero e la buccia grattugiata dei limone, fino ad avere un composto soffice  e cremoso.

Adesso  aggiungete l’olio e il succo di limone a filo, mescolando sempre con le fruste

A questo punto aggiungete farina e lievito già setacciati insieme, dovete avere l’accortezza di abbassare la velocità delle fruste al minimo o addirittura far amalgamare a mano con una spatola

Versate l’impasto in uno stampo  precedentemente foderato con carta forno

Cuocete in forno già a temperatura, a 180° per circa 40 – 45 minuti

La torta è pronta da testare con uno stecchino quando la superficie sarà bella dorata

Lasciate raffreddare nello stampo per circa 15 minuti,

poi sformate e lasciate raffreddare la torta al limone

Nel frattempo preparate la crema

Grattugiate il le bucce di limone e mettetele in un pentolino con il succo di limone filtrato.  A parte mescolate l’amido di mais, lo zucchero e l’acqua, fino ad avere una densità cremosa.

Ponete su fuoco il pentolino versateci anche la cremina di maizena

mescolate con una frusta a mano per  2 minuti circa,fino a quando noterete che si addensa leggermente.

Aggiungete i tuorli in un sol colpo e continuate a mescolare sul fuoco  fino ad ottenere un composto cremoso, basterà meno di un minuto

Travasate in un contenitore

e coprite con pellicola a contatto, lasciate raffreddare prima di farcire la Torta soffice al limone meringata

Preparate la meringa da fiammeggiare

Fate uno sciroppo denso con lo zucchero e l’acqua e quando comincia a bollire

cominciate anche a far montare gli albumi, quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versarlo nello sbattitore a filo avendo cura di abbassare la velocità e versarlo sui bordi della ciotola

Inserite anche a poco a poco sia il succo di limone che la buccia grattugiata

Quando la meringa italiana farà il famoso becco è pronta per essere utilizzata

Se volete che la vostra Torta soffice al limone meringata sia più umida preparate una bagna al limoncello diluendolo secondo i vostri gusti con della semplice acqua

Montaggio della Torta soffice al limone meringata

Dividete la torta in 3 dischi e se lo volete bagnateli con la bagna al limoncello

Coprite il primo disco con metà della crema al limone

Posizionate il secondo disco di torta sulla crema e coprite anche questo con la crema al limone rimasta, coprite infine con il terzo disco

Inserite la meringa al limone nel sac a poche e decorate la Torta soffice al limone meringata come più vi piace

Fiammeggiate con l’apposito attrezzo per un effetto più WOW!

Non posso descrivere a parole la sua scioglievolezza…

Maschera viso astringente

Maschera viso astringente: Se desideri una pelle compatta, luminosa e libera dalle piccole impurità spremi il succo di un limone e utilizzando un dischetto di cotone applicalo direttamente sul viso per una azione urto. Basterà lasciare in posa per 10 minuti e poi risciacquare dopo dieci minuti con acqua tiepida. Per un attacco urto fatelo per tre volte la prima settimana.

Per mantenere il risultato ottenuto ti consiglio di continuare una volta la settimana con una maschera più soft ma sempre astringente e depurativa senza dimenticare un buon nutrimento.

Mescola bene il succo di un limone con un vasetto di yogurt bianco compatto e spennella la Maschera viso astringente ottenuta sul viso in modo uniforme, evitando naturalmente il contorno occhi.

Lascia in posa per 10-15 minuti la maschera e poi risciacquala con acqua tiepida e dopo con un getto finale di acqua fredda per tonificare.

Con questa maschera otterrete anche un buon effetto schiarente della pelle donando tutta la vitamina C del limone.

Come avete visto l’ho provata personalmente, pelle fantastica!

 

Rimedio naturale per denti bianchi

Rimedio naturale per denti bianchi: il modo più naturale per rendere i vostri denti più bianchi per l’azione antimacchia dei due ingredienti necessari per realizzare questa “pappetta” da spalmare sui denti.

Mescolate il succo di mezzo limone con un cucchiaio circa di bicarbonato.

Ottenuta la pasta applicatela sui denti utilizzando il vostro spazzolino per distribuirla in modo uniforme.

Lasciate in posa la pasta di bicarbonato e limone per circa un minuto.

Dopo il tempo di posa del vostro rimedio potete anche spazzolare i denti e risciacquare con acqua fresca.

Non lasciate in posa per più di un minuto perché l’acido citrico contenuto nel limone potrebbe intaccare lo smalto dei denti.

Ripetete questo trattamento una volta al giorno per una settimana e i vostri denti risulteranno presto più bianchi e sentirete anche la bocca più fresca e profumata.

Credevo che il sapore fosse cattivo invece sentirete un leggero friccicorio quasi piacevole.

Utilizzando questo Rimedio naturale per denti bianchi i vostri denti vi ringrazieranno!

 

 

 

Trattamenti fai da te per unghie e capelli

Trattamenti fai da te per unghie e capelli

Vi capita spesso di avere delle unghie non proprio perfette, macchiate da verdure o nicotina o da qualcosa che avete toccato in giardino come piante o terra. Niente paura la natura ci viene in soccorso!

Avrete unghie bianche e lucide strofinandole con semplice succo di limone !

Imbevete  dischetto di cotone nel succo appena spremuto di un limone, strofinate bene insistendo su ogni unghia. Non risciacquate subito, ma lasciate agire per qualche minuto, giusto il tempo di fare svolgere al limone la sua azione sbiancante.

Potete in alternativa tenere a bagno le dita nel succo per qualche minuto.

Per avere unghie forti e spesse è importante una sana alimentazione ed essendo le unghie costituite essenzialmente da proteine, bisognerebbe mangiare carni magre quali il tacchino, il pollo e il manzo.

Mangiare anche molta frutta è fondamentale. I mirtilli per esempio, sono ricchi di  antiossidanti naturali che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi che colpiscono tutte le cellule del corpo, comprese quelle dei capelli e delle unghie. Perfette anche le fragole e i kiwi poiché contengono  una buona dose di vitamina C  che contribuisce alla formazione del collagene, rendono le unghie naturalmente più resistenti. Anche le verdure aiutano ad avere unghie e capelli perfetti: spinaci, broccoli e cavoli sono fondamentali, forniscono al corpo ferro, calcio e acido folico. Prediligete anche pomodori e peperoni per l’alto contenuto di vitamina C. Anche le patate e le  carote vanno consumate spesso  perché sono ricche di Vitamina A, essenziale per mantenere la pelle e le unghie in salute.

Molto utile anche la frutta secca: le mandorle sono un’ottima fonte di proteine e magnesio. Anche i semi di girasole hanno vitamina B6, zinco e vitamina E. Tutti questi minerali e vitamine contribuiscono a rendere le unghie sane e le ossa forti e quindi sono utili per trattare le unghie indebolite. Contengono tracce di manganese e rame, essenziali per la sintesi e la produzione di tessuto connettivo nelle ossa e nella cartilagine.

Vi sembrerà strano, ma anche la birra è un portento perché ricca di silicio, rafforza le unghie come il latte  ricco di calcio e vitamina D. Se si preferisce una dieta a base vegetale potete consumare i fagioli. Sono pieni di biotina come i cereali integrali ricchi anche di silicio e cisteina.

Il succo di limone ci viene in soccorso anche per trattare i nostri capelli

Se volete avere dei capelli lucidi e setosi, dovete fare un impacco di 20 minuti con il succo di limone puro, senza alcun aggiunta di acqua.

Se avete un problema di forfora potete facilmente risolverlo massaggiando il cuoio capelluto con succo di limone appena spremuto prima di fare un normale shampoo

I Trattamenti fai da te per unghie e capelli che abbiamo visto sono davvero semplici ma vi aiuteranno a risolvere questi piccoli problemi estetici.

Bevanda fresca e dissetante zenzero e limone

Bevanda fresca e dissetante zenzero e limone: E’ proprio nella stagione più calda che si ha voglia di bere qualcosa di fresco ma di sapore, che non siano le solite bevande gassate e molto zuccherine e questa bevanda assolve molto bene allo scopo. Si può infatti preparare e tenere in frigo per qualche giorno pronta per dissetarci quando ne abbiamo veramente bisogno. Semplicissima da preparare, bastano pochissimi passaggi e altrettanti ingredienti.

 

Ingredienti
  • 3 cm di radice di zenzero
  • 1 lt di acqua minerale naturale
  • 1 limone grande e succoso
  • zucchero semolato o dolcificante Q.B.
Preparazione

Sbucciate lo zenzero e grattugiatelo finemente

Mettete in una pentola capace l’acqua minerale con lo zenzero grattugiato e portate a bollore lasciando sobbollire ancora per 10 minuti.

Aggiungete il succo di limone con qualche pezzetto della sua scorza

Dolcificate secondo il vostro gusto e lasciate raffreddare

Filtrate la vostra Bevanda fresca e dissetante zenzero e limone r mettete in una caraffa da tenere in frigorifero

 

Al momento di servire aggiungete qualche cubetto di ghiaccio e se vi piace anche qualche fogliolina di menta