Ormai ho preso l’abitudine di preparare il riso in abbondanza perché quello che avanza è quasi sempre oggetto di esperimenti. Saltato in padella oppure come base per realizzare i buonissimi supplì al telefono o delle deliziose crocchette. E che dire di questa squisita schiacciata di riso filante in padella? E’ davvero spaziale e si prepara in un attimo, possiamo servirla come piatto unico, magari accompagnata da un contorno di verdure ma anche come antipasto tagliandola in piccoli quadratini monoporzione. Provatela e fatemi sapere !

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 griso (bollito o risotto avanzato)
- 1zucchina (media)
- 60 gprosciutto (cotto o crudo)
- 200 gmozzarella (o provola)
- uova (1)
- 40 gformaggio (grana o pecorino grattugiato)
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- basilico ( a piacere)
- sale (qb)
- pepe (qb)
Strumenti
- Ciotola
- Cucchiaio
- Padella
- Carta forno
Preparazione schiacciata di riso filante in padella
Per preparare la schiacciata di riso filante iniziate dalla zucchina: lavatela, eliminate le estremità e tagliatela a cubetti piccoli. Saltatela in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, se volete evitare la frittura aggiungete mezzo bicchiere d’acqua. Coprite la padella e fate cuocere per circa 5 minuti, non devono stracuocere ma rimanere al dente, quindi aggiustate di sale e pepe a piacere.
Tagliate la mozzarella a fette e riducete il prosciutto a pezzetti.
Condite il riso con le zucchine, aggiungete anche un uovo, qualche fogliolina di basilico spezzettato, il prosciutto e il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe e mescolate per bene.
Versate metà del riso in una padella ben unta di olio e foderata con carta forno, livellate e coprite con le fette di mozzarella. Quindi versate il restante riso e livellate la superficie, con il dorso del cucchiaio aggiustate anche i bordi della schiacciata per formare una sorta di tortino.
Cuocete a fiamma medio bassa con coperchio per una decina di minuti o finché si formerà una crosticina croccante lungo i bordi, spostando la padella in modo che la fiamma non stia soltanto al centro ma raggiunga tutto il perimetro laterale.
A questo punto mantenendo il coperchio sulla padella (proteggetevi con un guanto da cucina bello spesso) sollevatela e capovolgetela, in modo che la schiacciata ricada sul coperchio. Quindi fatela scivolare di nuovo nella padella, eliminate il foglio di carta forno e fate cuocere ancora finché non si formi la crosticina.
Trasferite la schiacciata di riso su un piatto piano della grandezza giusta, tagliatela a spicchi e servite.
Altre ricette a base di riso che potrebbero piacerti:
Timballo di riso con salsiccia e melanzane – Buonissimo

Consigli
La schiacciata di riso filante in padella può essere arricchita con verdure, formaggi e salumi preferiti, in caso di prosciutto crudo molto sapido non aggiungete altro sale.
Per una perfetta riuscita della schiacciata il riso avanzato deve essere asciutto e compatto.
Quando inserite la mozzarella fra i due strati lasciate il bordo libero per evitare che sciogliendosi fuoriesca rovinando la crosticina croccante.
La schiacciata di riso si conserva in frigo per un massimo di 2 giorni ben chiusa in un contenitore ermetico. Ma se il riso avanzato è già stato cotto il giorno prima consiglio di consumare la schiacciata appena preparata o al massimo in giornata.
Se ti fa piacere seguimi anche sui tuoi Social preferiti
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Ti aspetto…GRAZIE
Torna alla → Home per leggere le ultime golosità
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono proprietà esclusiva di Chiara Nappi autrice del blog Profumo di Glicine.
E’ vietata la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in qualsiasi spazio della rete che sia forum o altro senza preventiva richiesta.