Risotto salsiccia e vino rosso

Risotto salsiccia e vino rosso una delle mie tante RICETTE RISOTTI facilissima, gustosa e saporita che si prepara come il RISOTTO CON SALSICCIA ma sfumando con vino rosso al posto del vino bianco ovviamente. Come per la PASTA UBRIACA potete preparare il risotto con il vino rosso che preferite e potete mantecarlo con burro o senza. So che il vostro preferito è sempre il RISOTTO ALLA PARMIGIANA ma se volete una ricetta più particolare e sfiziosa vi consiglio di provare a preparare questo risotto con salsiccia e vino rosso perchè è davvero buonissimo e molto semplice ma che fa scena ed è ideale anche per una cena tra amici. Forza allora, venite in cucina con me e prepariamo insieme il risotto salsiccia e vino rosso, ovviamente fatemi sapere se vi è piaciuto. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI) E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

Risotto salsiccia e vino rosso
Risotto salsiccia e vino rosso
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

320 g riso Carnaroli
300 g salsiccia
Mezza cipolla bianca
200 ml vino rosso
60 g parmigiano grattugiato
30 g burro
1 rametto rosmarino
olio extravergine d’oliva
sale
200 ml acqua (o brodo)

Preparazione

Per il soffritto:

Sbucciate e tritate finemente la cipolla bianca.

In una pentola mettete a scaldare due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva.

Mettete a soffriggere la cipolla insieme al rametto di rosmarino e fate insaporire qualche minuto.

Risotto salsiccia e vino rosso
Risotto salsiccia e vino rosso

Per il risotto:

Unite la salsiccia privata del budello e sgranata e fatela rosolare a fuoco alto per un paio di minuti poi unite il riso e fatelo tostare altri 3 minuti circa mescolando bene in modo che non si attacchi al fondo della pentola.

Risotto salsiccia e vino rosso
Risotto salsiccia e vino rosso

Quando il riso sarà tostato sfumate con il vino rosso, abbassate il fuoco e continuate la cottura del risotto salsiccia e vino rosso aggiungendo acqua o brodo bollenti quando il risotto si asciugherà troppo.

Quando il risotto sarà cotto spegnete il fuoco, aggiungete il burro e il parmigiano grattugiato e mescolate in modo da mantecarlo e renderlo cremoso.

Servite il risotto salsiccia e vino rosso ben caldo.

Risotto salsiccia e vino rosso
Risotto salsiccia e vino rosso

VARIANTI E CONSIGLI

Potete usare riso Carnaroli o riso Roma.

Potete ovviamente usare anche vino bianco.

Potete cuocere il risotto con acqua o brodo vegetale ma anche di carne.

Potete non mettere il rosmarino.

Fate cuocere la salsiccia a fuoco abbastanza alto in modo da rosolarla altrimenti rischierete di avere un effetto bollito.

Se vi è piaciuta la ricetta per il risotto salsiccia e vino rosso forse potrebbero interessarvi anche il Risotto autunno o anche il RISOTTO FUNGHI E SALSICCIA oppure le Bruschette salsiccia stracchino o anche il RAGU DI SALSICCIA.

Conservazione

Il risotto salsiccia e vino rosso è buono appena fatto tuttavia il giorno dopo potete gratinarlo in forno con una spolverata di parmigiano grattugiato in superficie.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.