Il risotto alla parmigiana è uno dei preferiti di Bb, questa versione è semplicissima e veloce da realizzare, non prevede l’uso del burro e oltre ad essere buonissima vi servirà da base per tutti i vostri risotti. Vi basterà aggiungere verdure di stagione e pochi altri ingredienti come anche solo un po’ di sugo di pomodoro per avere un risotto diverso ma sempre gustosissimo. io lo preparo davvero spesso anche se a casa nostra porta sfortuna perchè ogni volta che lo preparo…simo viene trattenuto in studio e finisce per arrivare quando il riso è scotto 🙁
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
350 g Riso Carnaroli
-
100 g Parmigiano reggiano
-
50 g Formaggio spalmabile
-
500 ml Acqua
Preparazione
-
Fate scaldare l’acqua e scioglietevi dentro il cucchiaino di DADO FATTO IN CASA
Mettete il riso in un pentolino dai bordi alti e copritelo per un dito e mezzo di brodo.
Accendete il fuoco sotto alla pentola con il riso e lasciate cuocere a fuoco basso fino a che il riso non risulterà morbido senza girarlo, ci vorranno circa 10 minuti.
-
QUando il riso sarà quasi totalmente cotto aggiungete il formaggio spalmabile, ancora un pochino di brodo vegetale e il parmigiano grattugiato.
Mescolate e mantecate bene il risotto alla parmigiana in modo che sia molto cremoso e all’onda.
-
Servite il risotto alla parmigiana ben caldo con una spolverata di parmigiano grattugiato sopra.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la mia ricetta per il DADO FATTO IN CASA oppure la ricetta per il RISOTTO ALLA PIZZAIOLA o raccolta di RICETTE PER RISOTTI.
VARIANTI E CONSIGLI
-
Durante la cottura se il risotto si asciugherà troppo aggiungete ancora brodo vegetale ma l’importante è che sia molto caldo altrimenti fermerà la cottura del risotto.
Questa cottura me l’ha insegnata la mia amica che viene dall’equador e sfrutta l’amido del riso per renderlo cremoso, in questo modo non avrete bisogno nè di utilizzare burro nè di dover tostare il riso con il soffritto perchè non tenderà a scuocere facilmente.
A cottura ultimata unite il parmigiano e il formaggio splamabile e mescolate velocemente ma sempre con fuoco spento.
Servitelo caldissimo perchè raffreddando tenderà ad indurire quindi piuttosto allungatelo un po’ con brodo (sempre caldissimo) in modo che anche da tiepido mantenga l’effetto “onda” tipico del risotto alla parmigiana.
Potete aggiungere anche un pochino di pepe macinato.