Il Pan bagnat è un panino tradizionale di Nizza.
Il nome deriva dal locale dialetto nizzardo e significa letteralmente “pane bagnato” alludendo al fatto che viene intriso di olio.
Un tempo preparato per riutilizzare il pane raffermo, è diventato uno street food tradizionale della città della Costa d’Azzura.
É composto da due fette di pain de campagne, un tradizionale pane integrale francese (diamentro 15-20 cm), farcito con la salade niçoise, un’insalata composta da: pomodori e altre verdure crude (carciofini, peperoni, insalata, ravanelli, sedano cetriolini) olive nere nizzarde,uova sode, cipolle, acciughe sotto sale o sotto olio e/o tonno, condita olio d’oliva, sale e pepe.
Il pianino è principalmente farcito con tonno, acciughe, pomodoro a fette, olive, uova sode, olio d’oliva, sale e pepe, ma può anche contenere rucola, basilico, carciofi e aceto di vino rosso, o gli elementi che preferite della salade niçoise.
Altra specialità nizzarda sul blog:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni1 panino
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaFrancese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Dividere il pane tondo in due nello spessore, togliere un po’ di mollica se necessario.
Strofinare l’interno di ciascuna metà del pane con uno spicchio d’aglio e bagnarlo generosamente con l’olio d’oliva, il succo di pomodoro, quindi salare e pepare prima di aggiungere gli ingredienti dell’insalata nizzarda.
Condire con sale e pepe e irrorare con altro olio d’oliva
Chiudere il panino, avvolgerlo nella carta stagnola per almeno 1 ora.



Se non trovate le olive nere nizzarde potete utilizzare le olive taggiasche della vicina Liguria.
FAQ (Domande e Risposte)
Quale è il piatto ligure che assomiglia alla Salade niçoise?
Il piatto, con qualche variante, tipico della zona costiera ligure, dove è chiamato condiglione (in genovese “condiggion” – pronunciato “cundiggiùn”, in ligure ponentino “cundijùn”), con la possibile aggiunta di patate e fagiolini verdi lessi e priva di carciofi.
Che tipo di pane è il Pain de champagne?
Una grande pagnotta rotonda a base di lievito naturale o lievito di birra.
Le versioni più tradizionali sono realizzate con una combinazione di farina bianca con farina integrale e/o farina di segale, acqua, lievito e sale.
Seguimi sui social @viaggiandomangianod80 su Facebook e Instagram e @selene980 su Pinterest
e se rifai una delle mie ricette ricorda di taggarmi e di usare gli ashtag
