I Prjaniki sono dei biscotti o pani speziati tipici del Natale ortodosso in Russia.
Ci sono diversi tipi:
– semplici ricoperti da una glassa, chiamati anche Kovrizhki;
– ripieni di marmellata o frutta secca;
– quelli di Tula (città a sud di Mosca famosa per le armi) famosi soprattutto per le loro decorazioni complesse, dal ricco impasto di caramello o marmellata, e ricoperti da sciroppo di zucchero.
Quest’ultimi i sono sicuramente i più famosi.
Ne esiste un museo: il Tuslky Prjanik, dove è conservato lo stampo che i maestri pasticcieri di Tula prepararono per portarlo in dono a Caterina La grande.
Per quest’ultima versione stampata è necessaria una forma di legno (prjanichnye dòski) in cui è intagliato un certo motivo come immagine speculare (uccelli, pesci etc).
A Tula la versione rettangolare viene chiamata Prjanik, che significa “speziato”, ed è un vero e proprio panforte.
L’ingrediente principale è sempre stato il miele e infatti vengono conosciuti con il nome dolci al miele; a partire dal XIII secolo arrivarono le prime spezie, come chiodi di garofano e cardamomo, e divennero così più speziati.
Sono stati i protagonisti dell’appuntamento di ViaggiandoMangiando on air del 16 dicembre, video QUI.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni20 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRussa
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Spezie: 1/2 cucchiaino di zenzero, di cannella, di cardamomo, di noce moscata, di polvere di chiodi di garofano.
Strumenti
Passaggi
Riscaldare il miele a bagnomaria e sciogliervi all’interno il burro, quindi aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale e le spezie e mescolare bene il tutto.
Aggiungere le uova montate, la buccia di mezzo limone grattugiata.
Aggiungere la farina, lavorare e stendere quindi la pasta con uno spessore di circa 7 mm e ritagliare i biscotti in forme varie.
Quindi cuocere in forno a 180° per circa 7 minuti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.