Il polvo à lagareiro, detto anche polpo alla frantoniana per la grande quantità di olio utilizzato nella preparazione, è una variante del bacalhau a lagareiro. Arriva del nord del Portogallo, dalla storica provincia di di Trás-os-Montes.
“Lagareiro” è proprio il frantoiano e “lagar” il frantoio. Condizione essenziale per la buona riuscita di questa ricetta semplice, ma gustosa: la presenza di un ottimo olio extravergine di oliva.
Assaggiato durante il viaggio a Lisbona, all’elegante ristorante dell’hotel Tivoli: “Cervejaria Liberdade”, si tratta di polpo bollito e condito con aromi e olio d’oliva e solitamente accompagnato da batatas a murro, patate bollite con la pelle e schiacciate con “un pugno” e spinaci bolliti.
Il motivo principale per cui una patata deve essere schiacciata è per farla aprire così che l’olio e i condimenti penetrino al meglio al suo interno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo10 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaPortoghese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Pulire e poi lessare il polpo con una cipolla intera sbucciata per circa 40 minuti.
Quindi farlo raffreddare nella sua acqua e tagliarlo a pezzi.
Sistemarlo in una teglia cospargendolo di aglio e cipolla tritati, aggiungere l’alloro, il pepe e irrorare con abbondante olio extravergine di oliva.
Aggiungere le patate, precedentemente lessate con la pelle per 10 minuti e schiacciate con un pugno.
Regolare di sale.
Cuocere in forno statico a 250 °C per 15/20 minuti, irrorando spesso con l’olio di fondo.
Se gradite potete accompagnare anche con spinaci bolliti, e ricordatevi di lasciare sempre un po’ di olio anche nel momento di servire.
Link affiliato #adv
L’olio extravergine di oliva di alta qualità è indubbiamente il vero protagonista della ricetta.