Se vi piacciono queste ricette e le rifate potete pubblicare le vostre foto sulla pagina social Facebook potete seguire le pubblicazioni anche Twitter e Instagram
Le polpette di sarde al sugo sono un secondo piatto tipico della cucina palermitana. E’ con questo pesce povero che cuochi geniali hanno creato dei piatti entrati a far parte della cucina tradizionale siciliana. Sto parlando delle sarde,
Tortino di sarde a beccafico in vasocottura – Se le sarde a beccafico alla palermitana con il metodo classico ormai le faccio ad occhi chiusi grazie a quella gran maestra che è mia madre (la ricetta la trovate QUI), il tortino in vasocottura è stata una piacevole scoperta. L’idea mi è venuta dopo aver visto altre ricetta di sarde e/o […]
La Pasta con le sarde in bianco è la versione “povera” della mitica pasta con le sarde e finocchietto. In realtà di povero non ha nulla essendo comunque un primo piatto ricco di gusto e tradizione. Le varianti alla ricetta originale con finocchietto sono infinite. C’è chi toglie le sarde, chi il finocchietto selvatico, chi mette lo zafferano, chi la […]
Il saor è un condimento tipico della cucina veneta utilizzato dai pescatori per conservare più a lungo il pesce piccolo tipo sarde o sgombri e sogliole di pezzatura minuta. Si tratta di un intingolo di cipolla in agrodolce con il quale viene ricoperto il pesce. La ricetta più famosa della cucina veneziana sono le sarde in saor, un antipasto facile […]
Sull’origine del piatto ne ho già parlato nel post delle sarde nella versione palermitana che trovate QUI. Oggi vi voglio raccontare come fare le sarde a beccafico alla catanese, un prelibato piatto di pesce della cucina tradizionale siciliana. Si tratta di un secondo molto apprezzato e gustoso che si può preparare il qualsiasi stagione e con ingredienti semplici e proprio […]
I bucatini con sarde e finocchietto (in siciliano pasta chî sardi e finocchi) è un piatto tipico della cucina siciliana che è stato inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) e che per tradizione nella mia città, Palermo, si prepara per San Giuseppe. Secondo la tradizione la pasta con le sarde fu inventata intorno all’anno 1000 da un cuoco arabo che, dovendo […]
Le sarde a beccafico sono un piatto tradizionale siciliano molto diffuso nelle città di Palermo, Catania e Messina (con qualche variante in base alla città in cui vi trovate). Il nome curioso di “beccafico” sembra che indichi un uccellino molto ghiotto di fichi che i nobili siciliani erano soliti consumare farciti con le loro interiora. I popolani non riuscivano a […]
Penserete che il nome sarde allinguate derivi dal fatto che il pesce aperto e privo di lisca somigli ad una lingua, in realtà questo piatto ha origini spagnole, popolo che dominò in Sicilia per circa due secoli. Gli spagnoli mangiavano così cucinata la sogliola, chiamata lenguado e siccome ai siciliani è sempre piaciuto “copiare” le ricette prelibate che i Monsù […]
Se vi piacciono i sapori e ricette antiche non potete che amare il tortino di alici con patate, realizzato con ingredienti semplici che mescolati ad arte creano armonia tra i singoli ingredienti, mantenendo comunque un sapore particolare. Il tortino di alici con patate è ottimo come antipasto veloce ed economico, può essere servito come secondo piatto sano e leggero accompagnato […]