Se c’è un piatto che mi riporta bambina è sicuramente la pastina in brodo con polpettine, patate e carote. Lo amavo allora come lo amo oggi: un comfort food caldo e confortevole, perfetto specialmente nelle fredde giornate invernali.
La mia mamma aggiungeva le polpettine e le verdure alla minestrina perché da bambina (al contrario di adesso) non volevo mangiare, ma di questo piatto ero ghiotta e lei si assicurava che io mangiassi un piatto completo. Oggi come allora, questo piatto semplice e gustoso mi riempie di ricordi ma soprattutto soddisfa la mia voglia di un piatto caldo e buono, da condividere con i miei figli e tutta la famiglia.
La ricetta è semplice: si preparano la carne e il resto degli ingredienti, poi si fanno delle polpettine molto piccole, di circa 10-15 g ciascuna. Si fanno rosolare nel tegame insieme alle verdure tagliate a pezzetti, si aggiungono la pasta e il brodo e si porta a cottura. La ricetta è semplice ma il risultato sarà migliore in base alla qualità degli ingredienti utilizzati. Ricordo che mia mamma preparava grandi quantità di brodo unendo pezzi di carne e verdure, poi lo travasava nelle bottiglie che teneva nel frigorifero per utilizzarlo durante tutta la settimana.
Oggi io non ho tutto questo tempo, ma posso contare sul Mio Brodo Star – Carne di Manzo, 100% naturale, senza conservanti e fatto con sola carne e verdure. Pratico, versatile e pronto all’uso, rende veloci tutti quei piatti che necessitano dell’utilizzo del brodo, come questa pastina: un mix di ricordi e sapori che preparo spesso anche per i miei figli.
E se anche voi amate questa tipologia di piatti confortevoli, vi consiglio di
leggere anche le seguenti ricette. Poi scorrete in basso per proseguire con
la lettura della ricetta della minestrina in brodo con polpettine, patate e
carote e vi aspetto qui nei commenti o sui social per sapere se anche voi
avete un piatto in particolare che vi ricordi l’infanzia 🙂
Alla prossima ricetta amici 🙂 Un caro saluto dalla vostra Rossella
Sponsorizzato da Star

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per le polpettine:
Strumenti
Passaggi
Ricetta della Pastina in brodo con polpettine, patate e carote.
1- Iniziare dalle polpettine: unire la carne macinata all’uovo, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe, l’aglio ed il prezzemolo tritati, un pizzico di sale e pepe ed il pangrattato e compattare con le mani.
2- Ricavare delle piccole palline di circa 10-15 g e passarle tra le mani formando delle polpettine.
3- Sbucciare e tagliare in pezzetti piccoli le carote e le patate.
4- In un tegame con un filo d’olio rosolare lo scalogno tritato, poi unire le polpettine e farle rosolare. Aggiungere e fare rosolare anche le patate e carote.
5- Aggiungere poco brodo (non deve superare il livello delle verdure) e lasciare cuocere per circa 7 minuti con il coperchio.
6- Aggiungere anche la pastina e il resto del brodo e lasciare cuocere mescolando di tanto in tanto, fin quando la pastina non sarà cotta (il tempo dipende dal formato di pastina usata: per i risoni ci vorrà una decina di minuti circa).
7- Aggiungere il parmigiano, mescolare e servire, aggiungendo a proprio gusto ancora una manciata di parmigiano nel piatto dopo avere impiattato.
Leggi anche questi altri piatti simili:
VELLUTATE: 5 ricette calde e confortevoli
Dosi variate per porzioni