La ricetta che vi proponiamo non è per niente dietetica, e la preparazione richiede anche l’uso del burro imbrunito, che non è propriamente salutare. Ma una volta ogni tanto ci si può concedere uno sgarro. Per realizzarla abbiamo utilizzato i Pizzoccheri al grano saraceno Farabella della ditta BioAlimenta, pasta senza glutine adatta anche ai celiaci.
Le ricette tradizionali prevedono quantitativi imbarazzanti di burro, ma vi possiamo garantire che i 15 g a testa che abbiamo usato si sono dimostrati più che sufficienti.
Non avendo a disposizione il Valtellina Casera, abbiamo ripiegato sulla Toma di Gressoney, formaggio tipico della nostra Valle d’Aosta.
Ingredienti per due porzioni:
250 g di Pizzoccheri al grano saraceno Farabella
- 2 patate piccole, o una grossa
- 1/2 verza
-
70 g di formaggio Casera (per noi Toma di Gressoney)
- 30 g di burro
- Parmigiano-Reggiano
- 1/2 spicchio d’aglio
- salvia
Preparazione dei pizzoccheri:
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a tocchetti. Metterle con l’acqua della pasta, salare e accendere il fuoco.
Lavare e tagliare la verza a listarelle.
Tagliare il formaggio a cubetti.
In un padellino sciogliere il burro con l’aglio e qualche foglia di salvia, lasciar cuocere fino a imbrunirlo.
Appena l’acqua inizia a bollire, buttare la pasta e la verza e lasciare cuocere per circa 9 minuti.
Scolare la pasta, rimetterla nella pentola di cottura, unire la Toma, qualche scaglia di Parmigiano-Reggiano e il burro fuso. Mettere il coperchio e lasciare riposare per circa un minuto.
In alternativa potete servirli dentro una teglia ben calda.
Servire decorandoli con qualche foglia di salvia.