Ieri abbiamo ricevuto il pacco da Alpenzu, frutto della nostra prima collaborazione, contenente tra le altre prelibatezze, un ottimo ragù di cinghiale. Lodevole la composizione del prodotto con soli ingredienti genuini e di qualità.
Abbiamo pensato a un modo di utilizzare questo sugo e, per evitare di condirci semplicemente una pasta, abbiamo deciso di provare a cucinare queste lasagne di pane carasau integrale al ragù di cinghiale.
Il pane carasau, soprattutto integrale, lo utilizziamo quotidianamente, e l’idea di farci delle lasagne era nell’aria già da tempo. Un po’ incerti sul procedimento, abbiamo optato per lasciare i fogli asciutti senza prima inumidirli, lasciando alla besciamella un po’ liquida e al ragù leggermente allungato con dell’acqua il compito di ammorbidirli.
Il risultato è stato davvero ottimo, le lasagne erano cotte e bagnate al punto giusto, e il ragù di selvaggina dal gusto deciso si sposava perfettamente col sapore del ginepro.
Ingredienti per le lasagne di pane carasau:
- 500 ml di latte
- 200 g di ragù (Per noi ragù di cinghiale Alpenzu)
- 100 g di mozzarella
- Pane carasau (Per noi pane carasatu integrale del Panificio Murru E Lai)
- 30 g di farina 00
- 30 g di burro
- Sale grosso
- Noce moscata
- Pepe
Preparazione:
Per prima cosa procediamo con la preparazione della besciamella: in un pentolino portiamo al punto di fumo il latte con un po’ di sale grosso, nel frattempo prepariamo il roux sciogliendo il burro con la farina. Uniamo il latte caldo al roux, aggiungiamo un po’ di noce moscata e lasciamo bollire per qualche minuto, in modo da ottenere una salsa non troppo densa (ricordatevi che raffreddandosi si solidificherà ulteriormente).
In un pentolino scaldare il ragù di cinghiale allungandolo con un po’ d’acqua in modo da inumidire maggiormente il pane carasau.
In una pirofila stendere un fine strato di besciamella. In base alla forma della vostra pirofila e del formato del pane carasau dovrete ritagliarlo e utilizzarne le eccedenze come “tappabuchi” per completare il primo strato. Spalmiamo il ragù, aggiungiamo un po’ di mozzarella a piccoli cubetti e spolveriamo con del Parmigiano-Reggiano grattugiato. Stendere un piano di pane carasau ricoprendolo con la besciamella. Procedere in questa maniera fino a terminare con uno strato abbondante di besciamella e Parmigiano-Reggiano.
Al posto di usare alternativamente ragù e besciamella potete mescolarli insieme e ottenere così una besciamella rossa.
Infornare in forno già caldo a 220 °c per 20 minuti, coprire con carta argentata e continuare la cottura per altri 10 minuti. Togliere la carta e lasciare in forno per altri 5 minuti.
Servire con abbandonante pepe, e nel caso abbiate usato ragù di selvaggina, consigliamo una grattugiata di bacche di ginepro.