Oggi vediamo come preparare l’uovo alla coque perfetto: semplice, sano e pieno di ricordi di infanzia?
C’è un piatto che mi accompagna da sempre. Non ha ingredienti esotici né impiattamenti da chef stellato, ma riesce a darmi conforto, gusto e memoria in un solo boccone. È l’uovo alla coque.
Lo preparava mia mamma quando ero bambina, con una cura che oggi definiremmo “slow food”, ma che per lei era semplicemente il modo giusto di fare le cose. Utlizzava le uova delle galline di papà… una bontà assoluta e me lo serviva nel portauovo con il pane casareccio tagliato a fettine da inzuppare oppure me lo rompeva in una tazza da tè e ci tuffava dentro dadini di pane o pezzetti di grissini. E poi… il modo in cui lo preferivo… rotto sopra il purè di patate.
Ancora oggi è il mio piatto preferito. E non solo per nostalgia: l’uovo alla coque è un perfetto esempio di cucina sana, semplice e consapevole. Ecco perché.
Perché l’uovo fa bene davvero? L’uovo è uno degli alimenti più completi e nutrienti che esistano. Contiene: proteine nobili, fondamentali per muscoli, pelle e metabolismo; vitamine del gruppo B, in particolare la B12, utile per il sistema nervoso; vitamina D, per ossa e difese immunitarie; grassi buoni e colina, una sostanza importante per il cervello.
Un uovo al giorno, se non ci sono controindicazioni, può tranquillamente far parte di una dieta equilibrata.
Ma non tutte le uova sono uguali. La qualità dipende da: come vivono le galline (allevamento in gabbia, a terra, all’aperto o biologico), che cosa mangiano e quanto sono fresche.
Scegliere uova fresche e di origine controllata è fondamentale, soprattutto se, come nell’uovo alla coque, parte del tuorlo rimane crudo.
Dove trovarle? Nei mercati contadini locali, presso aziende agricole del territorio, attraverso gruppi di acquisto solidale (GAS) oppure leggendo il codice stampato sul guscio:
0 = biologico
1 = galline allevate all’aperto
2 = a terra
3 = in gabbia (da evitare)
La ricetta sembra apparentemente semplice ma può esserci sempre qualche insidia. Per questo motivo ve la scrivo qui sotto. Guardate anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Minuto
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Cuocere l’uovo
Portare a ebollizione l’acqua in un pentolino. Appena bolle, abbassare la fiamma e immergere delicatamente l’uovo con un cucchiaio. Cuocere per 3 minuti e mezzo (tuorlo liquido) fino a 4 minuti e mezzo (tuorlo cremoso), in base alla consistenza desiderata.
Toglere l’uovo e passarlo subito sotto acqua fredda per fermare la cottura.
Uovo alla coque

Come servirlo
Servirlo in un portauovo, rompendo delicatamente con un cucchiaino la parte superiore del guscio
Aggiungere un pizzico di sale (facoltativo)… e gustarlo.
Si possono inzuppare fettine di pane abbrustolito. Oppure si può rompere l’uovo in una tazza a fare una specie di zuppa con grissini o crackers rotti.
Il mio modo preferito è con il purè di patate.

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
FAQ (Domande e Risposte)
Si possono immergere in acqua fredda?
Si puoi immergere le uova in un pentolino di acqua fredda, metterlo sul fuoco e portare a bollore.
Il tempo di cottura dipenderà dalla temperatura delle uova. Con uova a temperatura ambiente bisognerà aspettarecirca 1 minuto dall’inizio del bollore prima di scolarle dall’acqua.
Le uova fredde di frigo devono cuocere per 1 minuto e 40 in totale.
Dosi variate per porzioni

