Avevo già scritto un articolo a proposito di questi meravigliosi frutti e oggi invece vi voglio presentare la marmellata di Mele Cotogne e Zenzero, una ricetta facile facile, a patto che abbiate una giusta dose di pazienza, il cui risultato è una squisitezza assoluta! La mia versione, a differenza di molte altre, non prevede che la frutta venga setacciata, e questa cosa la rende più semplice e veloce, perché io preferisco mantenere intatte la polpa e le fibre che le Cotogne contengono in abbondanza, e soprattutto perché fanno bene alla salute.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 vasetti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Mettete in una pentola le Mele Cotogne intere, già lavate e pulite, coprite con acqua e aggiungete 2 centimetri circa di radice di Zenzero tagliato a metà.
Fate cuocere finché la buccia comincia a screpolarsi.
Toglietele dal fuoco e sbucciatele. Non buttate l’acqua di cottura.
Tagliate la polpa a pezzetti e mettetela in un tegame, aggiungete lo zucchero, un po’ dell’acqua di cottura (un bicchiere scarso) e mettete sul fuoco. Mescolate e fate andare lentamente.
Appena comincia a cuocere aggiungete anche lo Zenzero (due/tre centimetri) grattugiato fresco al momento, e continuate a mescolare per evitare che la frutta si attacchi.
Dopo una decina di minuti circa, quando tutto lo zucchero si sarà sciolto bene, togliete dal fuoco.
Con un frullatore a immersione riducete la frutta a crema. Se vi dovesse sembrare troppo densa, metteteci uno o due cucchiai di acqua di cottura.
Dovete ottenere una marmellata cremosa, come si vede nella foto, e molto profumata.
Trasferite nei vasetti la frutta ancora bollente, mettete i coperchi e capovolgete i barattoli su un piano di legno. Lasciate infine raffreddare.
Conservate la vostra marmellata di Mele Cotogne e Zenzero al fresco e al buio e lasciate riposare e maturare almeno un mese prima di assaggiarla. Ottima sul pane e per confezionare dolci.
Note
Prova anche la rara Marmellata di Cedro.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.