Marmellata integrale di Limoni. Me la ricordo sempre così mia nonna, intenta a mescolare con cura nel pentolone di rame la marmellata integrale di Limoni, sulla stufa a legna della sua grande cucina di campagna. Ne aveva due alberi che producevano una gran quantità di frutti, belli e profumati. Impossibile dimenticare le sue crostate, i biscotti e le fette di pane casareccio spalmate di questa delizia, che mangiavo a merenda quando rientravo a casa per una pausa dai miei giochi immaginari. E quante colazioni fantastiche facevo con lei prima di andare a scuola! Per ognuna delle sue golose preparazioni aveva ogni volta una storia diversa da raccontarmi e io così mi incamminavo felice verso i miei compagni di classe, sapendo che nel cestino avrei sicuramente trovato qualcosa di buono per la ricreazione. Quegli alberi sono ancora qui e, adesso che mia nonna non c’è più, sono io a prendermene cura. In mezzo a tutto quel giallo splendente dei frutti ritrovo il suo sorriso, ascolto la sua voce e le sue storie. La marmellata integrale di Limoni che preparo ogni anno è per me non solo una vera specialità, ma anche un ricordo forte, il dolce abbraccio di una grande donna.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Giorni 2 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 vasetti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kglimoni (biologici)
- 1 kgzucchero
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Pentola (grandezza media) in acciaio
- 1 Cucchiaio di legno
- 4 Vasetti a chiusura ermetica in vetro
Preparazione
Con un coltellino, praticate delle incisioni superficiali ai Limoni.
Metteteli a bagno in acqua fredda per 48 ore, cambiando almeno una volta al giorno l’acqua. Questo serve a eliminare parte dell’amaro dei frutti.
Trascorso il tempo, scolate i Limoni e tagliateli a fettine sottili, eliminando via via i semi.
Mettete lo zucchero nella pentola e trasferiteci a mano a mano la frutta.
Mescolate il tutto per bene con il cucchiaio di legno, e lasciate riposare ancora 2 ore, dando il tempo allo zucchero di sciogliersi e insaporirsi.
Cuocete la marmellata a fuoco moderato fino a raggiungere la giusta consistenza. Ci vorranno 30/40 minuti circa. Trasferite, ancora bollente, nei barattoli di vetro, chiudete bene e capovolgeteli su un piano di legno fino a quando saranno freddi. Aspettate almeno un mese prima di assaggiarla.
Per dare un tocco di gusto in più alla marmellata integrale di Limoni, potete aggiungere, verso fine cottura, un bicchierino di rum. Conservate i vasetti in ambiente fresco, pulito e al buio.
RESTIAMO IN CONTATTO!
Facebook: Pagina ufficiale
Pinterest: Tutte le mie bacheche
Instagram: Paletta e Grembiule Official