La besciamella profumata è senza dubbio la regina delle salse in cucina. Viene usata come base di partenza per salse più elaborate e come legante in svariate ricette, tra tutti la lasagna emiliana. Inoltre, risulta alquanto perfetta per ottenere gustose gratinature in forno, verdure soprattutto, come Finocchi, Cavolfiori o Patate, ma anche per la pasta o per elaborate crêpes. A quanto pare, la sua origine è italiana e non francese come si potrebbe pensare, e più precisamente toscana, dove anticamente veniva chiamata salsa colla o balsamella e solo successivamente esportata in Francia da Caterina de’ Medici. Ad ogni modo, le sue origini non sono ancora molto chiare. Consiglio di preparare la besciamella profumata a casa, dal momento che la sua realizzazione è davvero semplice e abbastanza veloce. Se proprio non avete voglia o tempo, in commercio si trova facilmente quella pronta all’uso di diverse marche.
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- PorzioniMezzo litro
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
La besciamella profumata richiede solo un po’ di attenzione nella preparazione. Mescolate continuamente gli ingredienti per evitare che la salsa si attacchi sul fondo, il tutto a fiamma bassa.
Procedimento
Fate sciogliere a fiamma bassissima il burro. Non deve assolutamente friggere.
Aggiungete la farina poco per volta e senza mai smettere di mescolare. Dovete ottenere una sorta di crema.
Versate il latte, precedentemente scaldato, ma non bollito, poco per volta e continuate a mescolare.
Mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi e fate cuocere la besciamella per circa dieci minuti.
Due minuti prima di spegnere, aggiungete la Noce moscata e un pizzico di pepe. Salate a piacere solo a fine cottura. La besciamella profumata è pronta.
Dosi variate per porzioni