Il buon Ragù di carne, quello di Sempre

Essere svegliato di buon mattino da un profumo così invitante, quello del Ragù di carne, è un’esperienza mistica, son sicuro ne converrete, di quelle che si portano nel cuore e nella mente per tutta la vita. Da bambino, prima di precipitarmi giù dal letto, restavo ancora qualche minuto sotto le coperte, soggiogato dalle immagini della pentola che bolliva sulla stufa calda e della nonna che intanto preparava la colazione. Odori deliziosi che hanno segnato la mia infanzia. Le mie colazioni erano lente, l’atmosfera calda, aromatica, direi quasi romantica. Avevo ogni volta la certezza di conoscere come sarebbe stato il pranzo che seguiva, e qualche volta non solo quello, in quella stanza da cucina sempre accesa e pulsante. Il buon ragù di carne, quello di sempre, è patrimonio dell’umanità, e questo l’ho deciso io.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni2/3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

200 g Carne bovina (Macinata)
100 g Carne di suino (Macinata)
250 g Passata di pomodoro
2 cucchiai Doppio Concentrato di pomodoro
1 Carota
1 Cipolla bianca (Non troppo grande)
2 coste Sedano
Mezzo bicchiere Vino rosso (Robusto)
1 cucchiaino Noce moscata (Scarso)
1 pizzico Pepe nero

Strumenti

Preparazione

Va da sé che se scegliete carni di prima qualità e un passato di Pomodoro eccellente, otterrete un ragù eccezionale e di grande spessore. Un buon vero ragù deve cuocere lentamente e a lungo. Non fidatevi di chi dice che viene buono anche in mezz’ora, non è la stessa cosa, assolutamente. Quindi consiglio di cimentarsi in questa preparazione quando si ha un po’ più di tempo a disposizione. Ne vale la pena. Cominciamo.

Fate un bel trito di Carota, Cipolla e Sedano. Se avete un frullatore viene meglio. Mettetelo poi con dell’olio in un tegame dai bordi alti e soffriggete dolcemente.

Aggiungete le carni macinate, la Noce moscata, un pizzico di Pepe e uno di sale e rosolatele bene, a fuoco moderato, lentamente, senza fretta.

Adesso tocca al vino. Versatelo sulla carne e sfumate a fuoco vivace. Girate e fate attenzione che non attacchi sul fondo.

Sciogliete in mezza tazza di acqua calda il concentrato di Pomodoro. Unitelo al resto, mescolate fate scendere anche la passata. Regolate di sale e lasciate cuocere un paio di ore coperto. Controllate spesso e se occorre bagnate con un po’ d’acqua calda.

Il buon ragù di carne, quello di sempre, deve essere tirato al punto giusto. Solo così si può apprezzare in tutta la sua magnificenza.

Il Ragù di carne si conserva bene per alcuni giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore pulito e meglio se di vetro. Prova anche il Ragù bianco di Agnello con Erbe aromatiche. La ricetta ➡ qui.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.