Spaghetti alla Trappitara

Uno dei piatti che più e meglio rappresentano la mia regione, l’Abruzzo, sono gli spaghetti alla Trappitara, tradizionalmente preparati in occasione della molitura delle Olive, nei frantoi, dove i “trappitari” manovravano il torchio per la spremitura e la conseguente produzione di Olio Extravergine di Oliva. Ancora oggi questo rito si ripete con la stessa dedizione e passione per la propria terra e il proprio lavoro. E’ ormai abitudine mangiare gli spaghetti alla Trappitara in ogni stagione, dato la loro squisitezza e la facilità di preparazione. Differiscono appena da un paese all’altro; in alcune zone, per esempio, non si aggiungono le acciughe sotto sale, ma per il resto gli ingredienti rimangono sostanzialmente gli stessi. Questa versione della Trappitara che vi propongo è la ricetta più diffusa e, a mio avviso, anche la più saporita.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Preparazione

Preparazione degli Spaghetti alla Trappitara
In questa ricetta ho usato gli spaghetti alla chitarra freschi e all’uovo, che amo particolarmente, ma potete usare anche gli spaghetti secchi tradizionali. Questione di gusti. L’olio Extra Vergine di Oliva non solo deve essere abbondante, ma anche di prima qualità, meglio ancora se novello.

Per prima cosa pulite dal sale e dalle lische le Acciughe. Spezzettatele con le mani o un coltello se preferite.

Aprite i Peperoni secchi e privateli dei semi. Anche questi spezzettateli con le mani. Mettete a cuocere gli spaghetti.

Nella padella, mettete a soffriggere nell’olio i due spicchi di Aglio interi e quando avranno preso colore toglieteli. Poi unite Acciughe e Peperoni.

Fate rosolare velocemente facendo attenzione a non bruciare i Peperoni. Unite un mestolo scarso di acqua della pasta e lasciate cuocere qualche minuto.

Scolate la pasta e saltatela in padella con l’intingolo saporito. Sistemate nei piatti e aggiungete un po’ di Prezzemolo fresco tritato. Servite subito.

Accompagnate questo gustoso piatto di spaghetti alla trappitara con del buon vino Montepulciano d’Abruzzo. Se lo gradite, anche con Peperoncino sott’olio e pecorino grattugiato.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.