- Scarcella, un dolce Pasquale di origine pugliese. Proprio questa ricetta è salinara di Margherita di Savoia.
Com è la scarcella ? Un dolce, tenero che si scioglie in bocca, c’è chi con lo stesso impasto fa anche i biscottini per poi inzupparli nel latte.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6
- Costo: Basso
Ingredienti
Per scarcelle
-
1 kg Farina 00
-
4 Uova
-
200 ml Olio di oliva
-
400 g Zucchero
-
1 bustina Amoniaca
-
1 bustina Vanillina
-
250 ml Latte
Per la glassa
-
500 ml Acqua
-
500 g Zucchero
-
2 albumi
-
1 Limone (Succo)
Per decorare
-
1 bustina Uova di cioccolato
-
q.b. Zuccherino collorati
Preparazione
Scarcelle
-
Setteciate la farina su una spianatoia insieme con lo zucchero e vanillina. Create un foro al centro e versate olio d’oliva, sbattete in un piatto le uova e poi versate nel vulcano della farina.
In un pentolino scaldate latte deve essere caldo ma non bollente. Versare ammoniaca e mescolate sopra la farina fin che si scioglie bene ammoniaca. Attenzione si creera la schiuma che si verserà nel cratere poi versate il resto. Lavorare impasto. Deve essere morbido molliccio. Se è asciutto aggiungete un altro po di latte caldo.
Rivestite le teglie di farina e formate le scarcelle bagnate le mani nel olio per facilitare il lavoro. Impasto nella cottura lievitera non le fatte troppo strette.
Scaldate il forno a 185° e poi infornate le scarcelle nel forno ventilato per circa 15-20 minuti.
Per controllare cottura dovete solevare e guardare il colorito sotto.
-
Glassa
-
In una pentola versate lo zucchero e acqua. Cucinate il tempo varia dalla grandezza della fiamma ma deve essere cotto fin che si incollano le dita. Pratticamente se bagnate un dito e non toccare con l’altro aprendo si deve formare il filo unito. Attenzione non deve essere cotta troppo se no poi si inserisce assai.
Versate lo zucchero in una ciotola di vetro o porcellana e mescolate ogni tanto.
A parte montate a neve albume e poi aggiungete allo zucchero e versate il succo di limone per renderlo più lento.
Finale
-
Con un l’anello o come lo facciamo noi con un dito spalmate la glassa sulle scarcelle e ancora che sono bagnate posizionate le uova di cioccolato e zuccherini.
Lasciate a raffreddare e asciugare la glassa poi si chiuderà nelle buste.
Note
Così preparate e ben chiuse si possono conservare anche un paio di settimane
Bellissima e buonissima!! la farò anche io e seguirò la tua ricetta
Che meraviglia!
Mai fatta ma mi ha sempre ingolosita, la provo ora che ho la tua ricetta 🙂