Il Salmone in padella è un secondo piatto di pesce semplice e veloce da preparare, leggero, saporito e aromatico.
Non c’è niente da fare: più un piatto è semplice da preparare, richiede pochi ingredienti e cotture non elaborate, più si rivela buonissimo. Ed è proprio il caso del Salmone in padella: tranci di salmone cotti in padella con un soffritto di verdure ed erbe aromatiche.
Perché il salmone rimanga tenero e non diventi stopposo c’è un piccolo trucchetto di cui poi vi parliamo più ampiamente in fondo all’articolo ma che vi anticipiamo qui: la cottura veloce. Una regola che in generale vale per tutti i tipi di pesce, ma che ovviamente si applica perfettamente anche alla ricetta del Salmone in padella.
Sia per una cena o un pranzo dell’ultimo minuto che per occasioni più importanti, preparate il Salmone in padella e porterete in tavola un piatto semplice negli ingredienti ma raffinato nel gusto!

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
4 Tranci di salmone
-
2 Carote
-
1 Cipolle
-
2-3 foglie Salvia
-
1 rametto Rosmarino
-
150 ml Vino bianco secco
-
4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
Sale
-
Pepe
Preparazione
-
Preparate il Salmone in padella innanzitutto pulendo le verdure: raschiate le carote, sbucciate le cipolle e tritate entrambe a dadini piccoli.
-
Lavate la salvia e il rosmarino e tritatene finemente le foglie.
-
Ponete le verdure e le erbe aromatiche in una padella con l’olio e lasciate soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto.
-
Unite anche i tranci di salmone e rosolateli da entrambe i lati per qualche minuto.
-
Bagnate con il vino bianco e lasciate cuocere per altri 10 minuti circa, aggiungendo eventualmente poca acqua se il fondo di cottura risultasse troppo denso.
-
A cottura ultimata, trasferite il Salmone in padella con le verdure e la loro salsa nei piatti da portata e servitelo ben caldo.
-
-
Simo e Cicci consigliano
- Il segreto per un Salmone in padella morbido è una cottura piuttosto veloce (non più di 10 minuti); inoltre non girare il salmone se non una volta per farlo rosolare uniformemente. In questo modo il salmone rimarrà compatto e a fine cottura non sarà secco ma morbido.
- E consigliabile consumare il Salmone in padella in giornata; altrimenti potete conservarlo in frigo per un giorno al massimo.
Da provare anche:
- PASTA CON BROCCOLI E SALMONE FRESCO
- ORATA CON CHIPS DI PATATE IN PADELLA
- TONNO FRESCO ALLA PIZZAIOLA
- PESCE SPADA CON POMODORINI E OLIVE
- BACCALA’ AL LATTE, OLIVE NERE E CAPPERI
- FILETTI DI MERLUZZO ALL’ARANCIA E MAGGIORANA
Se volete rimanere aggiornati sulle nostre ricette mettete mi piace alla nostra pagina Facebook e seguiteci su Instagram!