Non mi stancherò mai di promuovere le ricette del riciclo, quelle che fanno bene al nostro pianeta e anche alle nostre tasche! Una cucina a scarti zero è senz’altro una scelta green, cioè più ecologica, ma anche un modo per tornare alle nostre origini, quando si aveva poco in dispensa e si sfruttavano tutte le parti edibili degli ortaggi! Una cucina povera eppure ricca di nutrimenti, e che nutrimenti! I baccelli di fava annoverano infatti interessanti proprietà nutrizionali, anzi, a dirla tutta, in essi risiedono buona parte di vitamine e sali minerali, peccato che spesso, per non dire quasi sempre, vengono scartati e gettati via! Se ci pensate bene, le bucce di fava rappresentano all’incirca il 70% del peso del prodotto e ciò significa che quando acquistiamo 1 euro di fave, 70 centesimi li abbiamo spesi per le bucce. Non credete che sia uno spreco buttare via più della metà dei nostri soldi? E non solo! Un altro motivo importante è che i baccelli sono una fonte abbondante di fibre, quindi un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza e il riequilibrio della flora intestinale. Una sola precisazione! Prima di sfruttare i baccelli in cucina, e questo vale per qualsiasi altro scarto edibile, assicuratevi sempre che siano freschi e provenienti da agricoltura biologica per scongiurare il rischio di portare in tavola anche tanti pesticidi! Detto ciò, vi offro un modo facile e veloce per preparare un pesto favoloso sfruttando proprio gli scarti delle fave. Potrete condirci qualsiasi cosa, dalla pasta alle carni, dai crostini di pane e bruschette, alle focacce e pizze. Super gustoso e versatile, questo pesto vi farà letteralmente innamorare!
CURIOSITA’: Lo sapevate che i baccelli di fava hanno un forte potere saziante? Le loro fibre vegetali aiutano a proteggere la mucosa del colon riducendo ed espellendo le tossine accumulate. E’ stato anche dimostrato che tali fibre riescono a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue diminuendo il riassorbimento degli acidi biliari riversati nel colon.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti:
Strumenti:
Passaggi:
Lavate bene le bucce di fave, tagliatele a fettine con le forbici e scottatele in acqua bollente leggermente salata per 20′ (fig. 1).

Scolateli e lasciateli sgocciolare per 30′ in un colino o per velocizzare, strizzateli schiacciandoli con il dorso di un cucchiaio (fig. 2).

Una volta sgocciolati, trasferiteli all’interno di un passa verdure con griglia a disco a trame più grosse (fig. 3).

Io solitamente per eliminare eventuali filamenti residui, procedo a passare la purea ottenuta una seconda volta nel passa verdure, utilizzando la griglia a trame medie. Questo secondo passaggio è facoltativo ma lo consiglio (fig. 4).

Trasferite la purea in un mixer e aggiungete i pinoli, il pecorino, l’aglio in polvere e qualche foglia di menta. Aggiustate di sale e pepe.

Frullate qualche secondo irrorando con l’olio a filo (fig. 6).

Dovrete ottenere una purea liscia e omogenea (fig. 7).

Servite con altro olio in superficie.

E voilà…il vostro pesto di baccelli di fave è pronto per essere gustato!

Buon Appetito dalla Cucina di FeFè!
