Quanto è bello potersi svegliare al mattino, sentendo nell’aria l’aroma del caffè appena pronto e la cucina ancora inondata del profumo di questo sofficissimo plumcake preparato la sera prima! Non c’è colazione più desiderabile di questa secondo me! Il suo nome evoca origini anglosassoni, ma è diventato popolarissimo anche da noi in Italia, tanto che ormai sono davvero pochi coloro che non hanno avuto il piacere di conoscerlo. Eh si, perchè un dolce come questo merita di essere assaggiato almeno una volta, così come la sua ricetta di essere condivisa e diffusa a profusione! Il banana bread infatti, grazie ad una base di ingredienti semplici e genuini come farina, uova, burro, banane, yogurt e cannella, è un dolce che sa di casa e che si mantiene morbido ed umido al suo interno in un modo che vi farà tornare la voglia di prepararlo di nuovo. E allora io ve lo propongo in versione integrale e con l’aggiunta di una manciata di noci per arricchirlo ulteriormente e garantire anche una dose giornaliera di acidi grassi omega 3 che sappiamo quanto facciano bene alla salute! Altro non voglio aggiungere, perchè credo che le immagini parlino da sè! E per ora vi devono bastare, anche se spero che prima o poi qualcuno riesca ad inventare un mezzo tecnologico per trasferire anche il profumo intenso e aromatico!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaBritannica
Ingredienti per uno stampo da 30×11:
Strumenti
Preparazione:

Sbucciate 2 banane, dividetene una in due parti per il senso della lunghezza. Schiacciate con una forchetta all’interno di una ciotola tutte le banane all’infuori di una delle due metà lasciate intere, che metterete da parte per il decoro finale, quindi aggiungete lo yogurt e mescolate bene.
A parte, montate le uova con lo zucchero di canna fino a farle diventare chiare e spumose.
Aggiungete l’olio a filo, continuando a montare con le fruste, quindi incorporate le banane ridotte in crema con lo yogurt.
Aggiungete man mano la farina integrale e il lievito per dolci precedentemente setacciati mescolando sempre con le fruste.
Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete il sale e la cannella. Aggiungete in ultimo le noci tritate, lasciandone alcune più grossolane per la superficie e mescolate.
Trasferite il composto in uno stampo da plumcake del Ø 25 di lunghezza precedentemente imburrato e infarinato, guarnite con la metà di banana che avevate messo da parte e le noci intere in superficie, senza affondarle.
Cuocete in forno statico e preriscaldato a 200°C per circa 40′, quindi abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 20′.
Controllate spesso perchè i tempi variano da forno a forno.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate e fate riposare il banana bread alle noci fino al suo completo raffreddamento (fig. 1).

Sformate e servite tiepido o ben freddo. E voilà…il vostro banana bread integrale alle noci è pronto per essere gustato!

Buon Appetito dalla cucina di Fefe’!
Conservazione
👉 Potrete conservare il vostro banana bread integrale alle noci a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o all’interno di un contenitore per alimenti per 2-3 giorni al massimo.
Consigli
🟣Potrete servire questo dolce accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia…Sublime!
Dosi variate per porzioni
Stupendoooooo,voglio provare anch’io!
Siiii mi fa piacere!!!
Super😋👏
Grazie <3