Archivi tag: fichi

Crostata semplice crema e fichi

Crostata semplice crema e fichi: Basta poco a dare gusto ad un semplice guscio di frolla, crema e fichi neri e se poi sono biologici e di sicura provenienza ancora meglio!

Avevo in frigo una frolla all’olio fatta qualche giorno prima e bisognava consumarla, guardando bene in frigo ho notato i fichi neri dell’albero di mamma, sicuramente biologici e certamente buonissimi.

Detto fatto, ho preparato la crema da forno di Samuel Gonzales che non delude mai, dolce e consistente al punto giusto e per la decorazione ho fatto dei fichi leggermente caramellati.

Tutto semplice e veloce, naturalmente potete utilizzare la frutta che preferite, sarà sempre buonissima.

Ma andiamo a vedere come ho fatto nel dettaglio la Crostata semplice crema e fichi!

Ingredienti per uno stampo da 26 cm

Per la frolla

  • 100 ml di olio di semi
  • 330 gr di farina ’00
  • 1 uovo medio intero
  • 1 tuorlo d’uovo grande
  • 130 g di zucchero semolato
  • 4 g di lievito per dolci
  • 1 limone biologico
  • 3 g di sale

Per la crema

  • 500 ml di latte
  • 175 g di zucchero
  • 50 g di tuorli
  • 60 g di amido di mais
  • 10 g di farina o fecola
  • vaniglia e limone come aromi

Per la decorazione

  • 4 fichi neri
  • 1 cucchiaio di zucchero

Preparazione

Cominciate a preparare la frolla:

Montate le uova con lo zucchero, va bene anche con un mixer, con la buccia del limone grattugiata e il sale

Versate l’olio a filo incorporandolo bene nelle uova

Aggiungete la farina e procedete come per la frolla classica facendola infine riposare in frigorifero per almeno 1 ora, è meglio se la lasciate anche molto più a lungo, una notte intera non le fa male, anzi!

Al momento dell’utilizzo stendete la frolla ad uno spessore di circa 4 – 5 mm e sistematela in uno stampo imburrato e infarinato

Preparate nel frattempo la crema:

In un pentolino mescolate i tuorli con lo zucchero e poi aggiungete le altre polveri facendo amalgamare il tutto successivamente con il latte già caldo

A questo punto inserite gli aromi e ponete su fuoco moderato fino ad ebollizione

e quando la crema si sarà addensata spegnete fate raffreddare un pochino con pellicola a contatto.

Adesso bisogna caramellare i fichi:

Dopo averli divisi in quarti metteteli in un padellino con lo zucchero per pochi minuti fino a quando saranno lucidi

Montate adesso la crostata semplice crema e fichi:

Nella base di frolla già stesa nella teglia versate la crema e livellate

Sistemate secondo il vostro estro i fichi sulla crema

Mettete in forno già caldo a 170° per circa 45 minuti o finché la crostata sarà bella dorata.

crostata semplice crema e fichi

Gustate la vostra crostata semplice crema e fichi sia per una ricca colazione o merenda, ma anche come perfetto dopo cena con un buon vino da dessert!

Confettura di fichi-bianchi o neri

Confettura di fichi-bianchi o neri: la confettura di fichi si prepara d’estate per gustare il suo delizioso sapore tutto l’inverno, un vero nettare. È semplicemente perfetta per farcire torte o biscotti, ma anche per accompagnare un tagliere  di formaggi, per dare quel guizzo  in più a dolci al cucchiaio o per dare un sapore speciale alle vostre colazioni. Si può fare con tutti i tipi di fichi: con i fioroni, che di solito maturano a fine giugno, o con i fichi che si trovano sugli alberi da fine luglio fino a fine settembre.

Sembra sia un falso mito quello di attribuire ai fichi un carico calorico eccessivo, in effetti contengono solo il 12% di zuccheri e l’80% di acqua.

Per esaltare il sapore dei fichi si possono aggiungere spezie o frutta secca a fine cottura per variare così il gusto che risulterà sempre diverso.

Quindi si può aggiungere cannella, noce moscata, vaniglia, zenzero per esaltare i formaggi, noci o mandorle tritate e perfino una bella manciata di pistacchi.

Vi consiglio quindi di calcolare un 40/50% di zucchero per preparare la confettura di fichi, che siano bianchi o neri. A me piace lasciare anche la buccia e frullare tutto dopo il riposo della frutta con lo zucchero.

Ingredienti

  • 1 kg di fichi
  • 400 g di zucchero semolato o di canna
  • 1 limone bio

Preparazione

Per la Confettura di fichi io seguo le mie regole di base: Mettere a riposare in frigo per almeno una notte la frutta con lo zucchero e i suoi aromi!

Quindi tagliate il picciolo ai fichi e fateli in quarti  a cui aggiungerete lo zucchero la buccia del limone e il suo succo. Coprite bene con pellicola alimentare o un coperchio adatto al contenitore e ponetelo in frigo per tutta la notte, fino a 24 ore.

Ecco come si presenta la frutta dopo la macerazione in frigorifero.

Il giorno dopo con un frullatore ad immersione riducete quasi in crema o con la consistenza che preferite, la frutta con il suo “sugo” e travasate in una pentola posta su fuoco medio.

Lasciate borbottare la Confettura di fichi fino a cottura, servirà circa una mezz’oretta.

Fate la classica prova del piattino mettendo un cucchiaino di Confettura di fichi sullo stesso lasciandola scivolare: il momento giusto è quando scende lentamente ma non troppo, altrimenti quando si raffredda sarà troppo dura.

A questo punto ho inserito un cucchiaino di cannella in polvere per caratterizzare questa meravigliosa  Confettura di fichi ma come vi ho spiegato prima si presta a moltissime variazioni che vi consiglio di provare.

Invasate la confettura bollente in vasetti di vetro già sterilizzati e ben asciugati.

Riempite i vasetti con la marmellata appena fatta, lasciando 1 cm vuoto dal bordo. Chiudete ogni vasetto con un tappo nuovo e capovolgete fino a quando si raffredderanno dopo averli posti nel forno che avrete prima portato a 120° e poi spento.

Oggi ho utilizzato dei fichi neri con l’interno di un viola vivace e questo ne è risultato.Fare la Confettura di fichi come avete visto è davvero semplice e avrete la soddisfazione di mangiare qualcosa di veramente naturale ma davvero buona!

 

Tartellette salate con ricotta di bufala e fichi

In questa sfiziosissima ricetta troverete molti degli ingredienti in qb, solo perché lascio al vostro gusto il dosaggio del sapore più deciso di erbe e aromi. E’ comunque una ricetta molto semplice ma ottimo antipasto o anche finger food . E’ il periodo in cui i fichi sono davvero deliziosi e per non mangiare il solito e inflazionato prosciutto fichi vi propongo una validissima alternativa

PTDC0102

INGREDIENTI

  • 150 g di crackers
  • 100 g di burro
  • 350 g di ricotta di bufala
  • 1 mazzetto di basilico
  • 4 rametti di timo
  • sale qb
  • pepe qb
  • fichi qb
  • miele di castagno qb

PREPARAZIONE

Mettiamo la ricotta in un colino  a perdere l’acqua in eccesso. Sistemiamo i crackers spezzettati grossolanamente nel bicchiere del robot da cucina e riduciamo in polvere aggiungiamo il burro che avremo già fuso e incorporiamo bene. Aiutandoci con un cucchiaio sistemeremo l’impasto ottenuto sul fondo di stampini per cupcake o per muffin pressando bene.

PTDC0069 PTDC0071 Lasciamo gli stampi in freezer per una mezz’oretta e nel frattempo prepariamo la farcitura.  Prendiamo la ricotta e la emulsioniamo nel robot con le erbe aromatiche fino a quando sarà ben montata dopo aver regolato di sale e pepe.

PTDC0088 Trasferiamo la crema di ricotta in un sac à poche con una bocchetta decorativa e teniamo in frigo fino al momento di montare le tartellette. Sformiamo delicatamente sul piatto di servizio le tartellette

PTDC0106 e con la sac à poche  facciamo una base di ricotta

PTDC0093 sulla quale poggerà il fico diviso in quattro, ma non del tutto, per lasciarlo a forma di fiore;

PTDC0089al centro del fico depositiamo ancora una noce di ricotta su cui coleremo qualche goccia di miele.

PTDC0103

 

Ciambella con fichi caramellati

Ciambella con fichi caramellati: Oggi cominciamo settembre con il frutto del mese. I Fichi sono frutti antichissimi già citati nella Bibbia e già se ne conoscevano le proprietà.                  I fichi hanno un alto contenuto di zuccheri facilmente assimilabili e per questo motivo rappresentano una fonte di energia prontamente utilizzabile dal nostro organismo. La discreta presenza di vitamina A, in abbinamento al potassio, al ferro ed al calcio risulta avere proprietà benefiche e rinforzanti nei confronti di ossa e denti. Anche la vista e la pelle sono in grado di trarre benefici da queste sostanze.

Un’ altra proprietà nota dei fichi è quella lassativa dovuta principalmente alla presenza nei fichi di fibre e mucillagini. Si racconta che sia Platone che Plinio ne fossero grandi consumatori poiché secondo loro mangiarne migliorava l’intelligenza e la forza fisica. E per affermare queste grandi verità i paesi mediterranei sono grandi coltivatori e consumatori di queste delizie.

Le varietà di fichi sono moltissime, oltre 150 e si distinguono oltre che per le dimensioni anche per i colori che possono essere verdi, marroni, viola e neri. Le varietà più apprezzate e commercializzate sono quelle verdi e nere.

Anche nel nostro giardino abbiamo piante di fichi di colore diverso che maturano nell’arco di tutta l’estate, ma la maggiore concentrazione è proprio a fine estate. Potevo non fare qualche dolcetto? Eccovi una fantastica Ciambella con fichi caramellati

9fo13-fico-boule-d_or

INGREDIENTI per uno stampo di 22 cm

  • 200 g di zucchero semolato
  • 150 g di  burro
  • 200 g di  farina 0
  • 110 g di uova intere
  • 5 ml di estratto di vaniglia
  • 50 g di amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 ml di acqua minerale frizzante
  • 1 g di sale
  • 30 g di zucchero di canna
  • 500 g di fichi

PREPARAZIONE

Accendiamo il forno a 180°

Mettiamo in planetaria con il gancio a foglia, il burro a temperatura ambiente con lo zucchero semolato e montiamo fino a schiarirlo. Aggiungiamo le uova un po’ alla volta fino a completo assorbimento.Mescoliamo le farine con il lievito e le setacciamo prima di versarle gradualmente in planetaria alternando con l’acqua. Per ultimo inserire la vaniglia e il sale.

PTDC0121Spennelliamo lo stampo con lo “staccante” o con burro e farina e sistemiamo sul fondo prima lo zucchero di canna e poi  i fichi tagliati in quarti.

PTDC0123

Versiamo l’impasto  e sistemiamo gli altri fichi a corona.

PTDC0125

Mettiamo  in forno per 30/35 minuti. Sformiamo quando si sarà intiepidita.

PTDC0133

 

PTDC0144

 

 

Rosemary Fig Tart – Crostata Fichi e Rosmarino

Rosemary Fig Tart – Crostata Fichi e Rosmarino

12 settembre 2014 274

 

Come ogni mese, ormai da 11, il fantastico gruppo di Re-Cake ci propone una nuova sfida sempre stimolante e imprevedibile.                                                                                                                       E’ una crostata cotta in bianco sulla quale si adagia una crema di formaggi deliziosa decorata infine con  fichi aromatizzati al rosmarino che devo ammettere  ci sta molto bene con quel leggero sentore di arrosto. Ho seguito fedelmente la ricetta e il risultato  è come sempre eccezionale

INGREDIENTI

  • 112 g di burro a temperatura ambiente
  • 57 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 150 g di farina 00
  • 1 tuorlo grande

Per il ripieno

  • 8 fichi maturi ma sodi
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 rametti di rosmarino
  • 225 g di mascarpone
  • 110 g di formaggio caprino cremoso
  • 37 g di miele di acacia
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 62 g di yogurt greco

PROCEDIMENTO

Prepariamo la frolla per la crostata con il burro e lo zucchero che possono anche andare in planetaria finché non sarà chiaro e spumoso.  Aggiungiamo gradualmente la farina fino a completo assorbimento e poi aggiungiamo il tuorlo moderando la velocità.  12 settembre 2014 002A questo punto compattiamo l’impasto e dopo averlo avvolto nella pellicola lo lasciamo in frigo per un’ora circa.

12 settembre 2014 242 Dopo il riposo in frigo lasciamo stemperare la frolla e poi tiriamo con il matterello e sistemiamo nella tortiera. Bucherelliamo con una forchetta

12 settembre 2014 258e copriamo con la carta forno su cui mettiamo tanti ceci o fagioli secchi fino a coprire tutta la frolla.

12 settembre 2014 263                                          Mettiamo in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

Per il ripieno mentre la frolla aspetta in frigo mettiamo i fichi tagliati a metà, ma non del tutto, sulla teglia foderata di carta forno e spolveriamo con  lo zucchero di canna e una manciata di aghi di rosmarino.

12 settembre 2014 255Passiamo la teglia sotto il grill per 5 minuti circa o finché i fichi saranno caramellati.

12 settembre 2014 257Sentirete un profumo inebriante di rosmarino e fichi….

Per la crema mettiamo in planetaria il mascarpone il formaggio di capra e lo zucchero fino a farli diventare spumosi e poi aggiungiamo il miele e lo yogurt  e montiamo ancora un po’.

Quando la base di frolla sarà perfettamente fredda decoriamo con la crema e i fichi.

12 settembre 2014 266

12 settembre 2014 279

 

Ecco la locandina della RE-Cake 11

10409535_300409150145739_196658641727746121_n