Il polpettone con patate cotto in friggitrice ad aria è un secondo completo di contorno che piace sempre a tutti. L’impasto è lo stesso delle polpette (che, per la cronaca, sono le preferite del mio piccolo Andrea, soprattutto se cotte in friggitrice ad aria), la preparazione è davvero facile e il risultato squisito. Se sei supergoloso, puoi preparare il polpettone di carne ripieno (prosciutto e scamorza, speck e provola, spinaci e mozzarella o quello che più ti piace) e, se invece preferisci abbinare un contorno diverso (come funghi trifolati o altro), puoi fare il polpettone in friggitrice ad aria senza aggiungere le patate. Imparato come preparare un ottimo impasto per polpettone di carne e come cuocere alla perfezione il polpettone in friggitrice ad aria, non ti resterà che scatenare la fantasia per servirlo di volta in volta in una veste diversa.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il polpettone
Per le patate
- Energia 607,24 (Kcal)
- Carboidrati 32,70 (g) di cui Zuccheri 2,48 (g)
- Proteine 44,22 (g)
- Grassi 33,07 (g) di cui saturi 12,74 (g)di cui insaturi 12,95 (g)
- Fibre 2,50 (g)
- Sodio 1.359,65 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 330 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
COME FARE L’IMPASTO PER IL POLPETTONE DI CARNE
Taglia grossolanamente il pane raffermo (o il pane che ti ritrovi in casa, ancor meglio se ne utilizzi solo la mollica), mettilo in una ciotola e bagnalo con tanto latte (o acqua o un mix di entrambi) quanto basta a coprirlo (io ne ho utilizzati circa 150 g). Lascialo riposare 5-10 minuti, dopodiché strizzalo tra le mani per eliminare l’eccesso di liquido.
In una ciotola unisci la carne macinata (per me manzo di secondo taglio), le uova, il pane ammollato e ben strizzato, il formaggio grattugiato, un cucchiaino di sale, una spolverata di pepe e un ciuffo di prezzemolo fresco ben lavato e tritato (è un ingrediente facoltativo e puoi usare anche quello congelato).
Amalgama per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo (sarà comunque molto morbido).
Trasferisci l’impasto su pellicola per alimenti e avvolgilo fino a fargli assumere la tipica forma cilindrica. Sigilla le estremità della pellicola arrotolandole (come se fosse una caramella). Poni il polpettone in frigorifero e lascialo riposare per una mezz’oretta (o più).

COME PREPARARE LE PATATE PER LA COTTURA
Lava le patate, pelale, tagliale (a tocchetti o a spicchi), tamponale con carta assorbente per asciugarle, trasferiscile in una ciotola e condiscile con un cucchiaio di olio, sale, pepe e qualche ciuffo di rosmarino fresco (o le spezie che preferisci). Mescola per insaporirle.

COME CUOCERE IL POLPETTONE IN FRIGGITRICE AD ARIA
Trasferisci il polpettone nel cestello della friggitrice ad aria (senza alcun rivestimento o al massimo carta da forno forata): fallo “scivolare” direttamente all’interno del cestello eliminando la pellicola per alimenti, dopodiché ungilo con un paio di spruzzi d’olio extravergine d’oliva.
Cuoci il polpettone a 180° per 35-40 minuti girandolo un paio di volte durante la cottura. Se usi patate nuove a pasta gialla (o se comunque le tagli a piccoli tocchetti) aspetta che siano trascorsi i primi 10 minuti di cottura, dopodiché uniscile al polpettone (questo accorgimento serve ad evitare che le patate brucino). Se invece utilizzi patate vecchie tagliate a spicchi grossi, aggiungi anche le patate da tutto inizio (le patate vecchie, o comunque quelle tagliate in grossi pezzi, possono impiegare qualche minuto di cottura in più rispetto a quelle novelle).

Non appena le patate risulteranno morbide all’interno e croccanti fuori e sul polpettone si sarà formata un’invitante crosticina, potrai terminare la cottura.
I tempi di cottura possono variare in base alla potenza della tua friggitrice ad aria.
Il polpettone di carne cotto in friggitrice ad aria è pronto per essere servito.

NOTE
COME ORGANIZZARSI IN ANTICIPO
Vuoi organizzarti in anticipo? Prepara l’impasto del polpettone, avvolgilo in pellicola e conservalo in frigo (meglio non superare le 12 h). Puoi farlo di mattina per poi cuocere il polpettone la sera. Per agevolarti, pela anche le patate e lasciale in ammollo in acqua fresca (così che non anneriscano) e 1 cucchiaino di sale. Così facendo, le patate si cuoceranno prima, risulteranno anche più saporite, croccanti fuori e morbide dentro.
In alternativa, puoi congelare il polpettone sia crudo che cotto, purché tu abbia usato carne fresca e non decongelata. Se lo congeli crudo (formato e avvolto in pellicola per alimenti), prima di cuocerlo dovrai scongelarlo in frigo. Se lo congeli cotto, ti consiglio di farlo già suddiviso in porzioni.
COME FARE IL POLPETTONE RIPIENO
Se vuoi fare il polpettone ripieno, stendi l’impasto con le mani su un foglio di pellicola per alimenti dandogli una forma rettangolare e uno spessore di circa 1 cm.
Farciscilo con 100 g di fette di prosciutto cotto e 100 g di scamorza (oppure speck e provola o altro ripieno a piacere), dopodiché arrotolalo aiutandoti con la pellicola. Sigilla le estremità della pellicola arrotolandole (come se fosse una caramella). Poni il polpettone in frigorifero e lascialo riposare per una mezz’oretta (o più), dopodiché procedi come indicato sopra.
CONSERVAZIONE
Il polpettone cotto può essere conservato in frigo per un paio di giorni, pertanto può essere preparato il giorno prima. È buonissimo anche freddo, ma ti consiglio comunque di scaldarlo qualche minuto al microonde o al forno (coperto).
Come già spiegato sopra, il polpettone può essere conservato in congelatore sia crudo che cotto.
CUOCERE ALLA PERFEZIONE IL POLPETTONE DI CARNE IN FRIGGITRICE AD ARIA
Prima di condividere con voi la ricetta del polpettone di carne cotto in friggitrice ad aria, confesso di aver fatto diverse prove principalmente per due motivi: il primo motivo, e in assoluto quello più importante, è che condivido con voi solo ricette dalla riuscita assicurata, testate personalmente più volte, e il secondo è che volente o nolente sono una perfezionista. In realtà ci sarebbe un terzo motivo, puramente di “carattere mangereccio”: il polpettone è davvero un grande classico e qui in casa lo mangiamo tutti con piacere, viene da sé che lo preparo ben volentieri.
Fatto questo preambolo, vi dirò che ho provato diverse temperature di cottura nonché diverse tempistiche: 200° per 30 minuti (dorato fuori ma crudo all’interno), 200° per i primi 20 minuti e 180° per altri 20 minuti (ben cotto dentro ma esageratamente dorato fuori, quasi al limite del bruciato) e infine 180° per 35-40 minuti e questa è di certo la combinazione tempo-temperatura migliore.
In definitiva, cuocendo il polpettone in friggitrice ad aria a 180° per 35-40 minuti otterrai un polpettone morbido dentro e ben dorato e croccante all’esterno. Una cottura prolungata a una temperatura non eccessivamente aggressiva consentiranno al calore di arrivare fino al cuore del polpettone senza però seccarne eccessivamente l’esterno.
Tempi e temperatura di cottura sono stati testati con la friggitrice ad aria in mio possesso (Cosori doppia resistenza da 6,4 lt) che utilizzo con estrema soddisfazione da più di un anno e che consiglio sinceramente e senza remore a tutti.
LA MIA FRIGGITRICE AD ARIA
La friggitrice ad aria di casa Gastronomy Love è una COSORI, nello specifico è l’Air Fryer 6,4L con doppia resistenza, perfetta per soddisfare 3 commensali di buon appetito (volendo anche 4). E’ una friggitrice ad aria potente e veloce, soprattutto grazie alla presenza di 2 elementi riscaldanti (uno superiore e uno inferiore). E’ inoltre un modello abbastanza capiente: può cuocere fino a 1,8 kg di patatine o un pollo intero da 2,5 kg. Ha un comodo cestello quadrato, estraibile e lavabile sia a mano che in lavastoviglie, così come la piastra interna.
Pur avvicinandosi di più al concetto di fornetto elettrico ventilato che di classica friggitrice (frittura ad immersione in olio), è un elettrodomestico particolarmente comodo, facile da usare e altrettanto facile da pulire. E’ ormai entrata a pieni voti nella lista dei miei elettrodomestici da cucina preferiti: non solo per la praticità di utilizzo e degli ottimi risultati ottenuti, bensì soprattutto per la velocità di cottura.
Se hai poco tempo per cucinare o se vuoi ridurre i grassi utilizzati ma cerchi allo stesso tempo degli ottimi risultati di cottura, ti consiglio di dargli una possibilità!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.