Il timballo di riso in bianco al burro e zafferano è un primo piatto ricco e saporito, perfetto per chi ama il riso al forno ma lo preferisce senza pomodoro. L’utilizzo dello zafferano e il suo ripieno cremoso a base di prosciutto, mozzarella e besciamella, ricorderanno immediatamente profumi e sapori delle conosciutissime arancine al burro palermitane e il risultato sarà apprezzato da grandi e piccini. Se stai cercando la ricetta per preparare un ottimo timballo di riso senza pomodoro segnati questa e provala al più presto! Diventerà il tuo asso nella manica!
Il mio consiglio? Preparane in abbondanza, il giorno dopo sarà perfetto!
LEGGI ANCHE:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per una pirofila 25 x 30 cm
Per il riso al burro e zafferano
Per il ripieno cremoso
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE IL TIMBALLO DI RISO AL BURRO
In una pentola versa l’acqua, aggiungi il dado, una bustina di zafferano, 1 cucchiaino raso di sale e il burro. Porta a bollore e non appena il burro si è completamente sciolto, mescola e unisci il riso. Cuoci a fiamma media mescolando di tanto in tanto fino a che il riso non risulta cotto e il liquido perfettamente assorbito (occorreranno circa 15-20 minuti).
Mentre il riso prosegue la sua cottura prepara il ripieno unendo il prosciutto cotto tagliato a cubetti, la besciamella, la mozzarella per pizza (o fiordilatte perfettamente asciutto) e il prezzemolo fresco tritato. Insaporisci a piacere con una spolverata di pepe e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Non appena il riso è pronto ungi fondo e pareti di una pirofila con del burro.
Versa la metà del riso nella pirofila e aiutandoti con il dorso di un cucchiaio di legno livella fino a ottenere uno strato omogeneo. Unisci il ripieno cremoso mantenendo circa 1 cm di distanza dal bordo, dopodiché copri con il restante riso partendo proprio dai bordi. Livella con il dorso del cucchiaio, cospargi con abbondante pangrattato e fiocchi di burro.
Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti. Gli ultimi minuti aziona il grill così da ottenere una bella crosticina dorata.
Il tuo timballo di riso al burro e zafferano con ripieno cremoso è pronto. Lascialo intiepidire qualche minuto dopodiché servilo.
NOTE
VARIANTI
E’ possibile personalizzare il ripieno a piacimento sostituendo il prosciutto cotto con un altro salume (come lo speck o l a mortadella), la mozzarella con altro latticino (ad esempio provola o scamorza), omettendo completamente la mozzarella, aggiungendo verdure cotte e così via.
QUALE VARIETA’ DI RISO USARE
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare riso apposito per i timballi come il riso Arborio, il riso Originario (chicco piccolo e tondo) o il riso Roma (chicco grande e corposo). Entrambe queste varietà rilasceranno in cottura la quantità di amido necessaria a “legare” lo sformato. Perfetto il riso per arancine, sconsigliato invece quello Parboiled.
CONSERVAZIONE
Il timballo di riso al forno si conserva per 2-3 giorni ben coperto in frigo. Prima di servirlo occorrerà scaldarlo un paio di minuti in forno a microonde o per una decina di minuti in forno ventilato. In entrambi i casi sarà meglio coprirlo per evitare che si asciughi eccessivamente.
TIMBALLO DI RISO O SFORMATO DI RISO?
Per quanto spesso i termini timballo e sformato vengano utilizzati come sinonimi non indicano propriamente la stessa cosa. Sono entrambe preparazioni che prevedono la cottura in forno ma mentre i timballi sono preparati con pasta, riso o altro cereale predominante, gli sformati vedono protagonisti verdure e/o carne.
Pertanto nonostante troverai ovunque ricette di “sformato di riso” sappi che è invece corretto parlare di timballi.
Dosi variate per porzioni