Dopo i bagordi di ieri si inizia la settimana con una ricetta light, semplice e veloce da preparare ma gustosa e salutare: i filetti di merluzzo light.
Il merluzzo non ci fa particolarmente impazzire, certo che se lo preparo impanato e fritto, faccio contenti tutti, però ogni tanto si deve tornare sulla retta via. In questo caso non soffriggo l’aglio e non aggiungo neanche il vino, più light di così ? Vi va di preparare i miei filetti di merluzzo light? 😉 Vi assicuro che questa ricetta è di una facilità disarmante ma il risultato è davvero speciale.
Filetti di merluzzo light
Ingredienti per 4 persone
- 4 filetti di merluzzo anche surgelati
- 200 g di pomodorini maturi
- Olive nere o verdi a piacere
- Qualche cappero
- 2 spicchi d’aglio
- Origano q b
- Prezzemolo q b
- Olio extravergine d’oliva
- sale q b
Preparazione
Per preparare questi filetti, per prima cosa metto a bagno i capperi in acqua fresca per dissalarli. Proseguo mettendo tutto a crudo in una padella abbastanza larga: Un filo d’olio, aggiungo i filetti di merluzzo, i pomodorini, le olive, i capperi, l’origano, un bel ciuffetto di prezzemolo tritato e l’aglio. Allungo mezzo bicchiere di acqua e faccio cuocere a tegame coperto per una decina di minuti, poi dipende anche dallo spessore dei filetti. Non è necessario girarli e rischiare che si rompano ma basta scuotere leggermente la padella e quando vedete che il pesce cambia colore anche in superficie vuol dire che è cotto. Aggiungo anche un pizzico di sale, poco, ci sono già i capperi che danno sapidità. Et voilà…il vostro secondo di mare è pronto da servire.
Questa ricetta è per te Luca 😀
Se le mie ricette ti piacciono diventa fan della mia pagina → QUI
e seguimi anche su → Twitter su Pinterest e su → Instagram
Sarà anche light ma sembra troppo buono!
ho scritto un commento però non è pubblicato faccio una prova con queste due righe prima di riscrivere
Grazie di essere passata sul mio blog e grzie per l’apprezzamento. Non sono una cuoca ma mi piace provare per amici che fanno da “cavie” cose particolari. Tu sei una cuoca sopraffina e qusta ricetta la provero anche perchè mi piace tantissimo il baccalà anzi piuttosto lo stocafisso che essendo essicato diciamo all’aria ecc. è molto meno salato. Se ti piacciono i gnocchi ho messo tempo fa altre ricettine che forse conosci già ti passo i link
http://blog.giallozafferano.it/dolcemela/
http://mementosolonico.blogspot.com/2011/09/gnocchi-di-ricotta-con-composta-di.html
Io non adoro particolarmente i gnocchi di patate se non sono diciamo “duri” perchè odio quando si attaccano al palato. I gnocchi mi piacciono se li posso “masticare”.
Ciao e ricomplimenti per tutte le ricettine che non mancherò di provare…ovviamente non tutte.
Se non ricordo male (cosa vuoi a 68 anni la memoria……) sotto “ricette e storia” se clicchi in alto mi sembra di aver messo delle ricette della mia infanzia (austriache e tedesche) la nonna era ungherese.
Scusa se mi sono permessa di segnalartele ma ritengo che tu sia anche una buongustaia.
Piacere mio di averti conosciuta.
Un salutone dalla città del vento “bora”.
Buongiorno tesoro!Buon S.Valentino!! lo faccio spesso anch’io sopratutto ai bimbi..uso le olive nere invece ..nn hai aggiunto le olive nella ricetta..un abbraccio grande!ciaoo
Chiaraaaa dopo le castagnole ci mettiamo in riga eh??? Ha ha ha 😀 ad ogni modo è bellissima questa ricetta! E sostituisce perfettamente il classico merluzzo 😀 grande!!!
Light ma buonissimo!!!
ahahaha! giusto! più liht di così!? ottimo, a me piace molto così 🙂 grazie cara!