Dolcetti ripieni di mele sorbe e melograno.
Quando in cucina si preparano dei dolci, si respira un’aria di quiete e di tranquillità, non so se a voi succede questo, ma nella mia cucina e sempre festa ..
Oggi ho voluto provare a unire ingredienti decisamente autunnali come il melograno, le sorbe (il frutto dalle mille virtù) e le mele. E cosi sono venuti fuori dei Dolcetti ripieni di mele sorbe e melograno.
Un ricco ripieno con questi frutti ed una spennellata di albicocche il tutto racchiuso in uno “scrigno” di pasta sfoglia.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Dolcetti ripieni di mele sorbe e melograno.
Ecco gli ingredienti utilizzati. sembra un quadro (01). Per il nostro dolce iniziamo a mettere del burro e dello zucchero di canna in una padella (02). Tagliamo le mele a piccoli pezzi direttamente nella padella (03), cosi eviteremo di aggiungere il limone.

Nel passaverdure macino i chicchi di melograno (04) per ottenere il succo che poi verseremo (05) sulle mele (06)

Intanto in un piatto sbuccio le sorbe mature privandole dei semini (07) le riduco a crema schiacciandole con una forchetta e l’aggiungo agli altri ingredienti (08. Porto a cottura il tutto facendo restringere bene il tutto e una volta spento il fuoco lo lasceremo raffreddare. Trascorso questo tempo tiro dal frigo i rotoli di pasta sfoglia rettangolare e dopo che con un coppapasta rotondo ottengo dei dischi di pasta sfoglia incomincio a farcirli prima con della marmellata di albicocche e poi un mucchietto di ripieno (09).

Ricopro con un altro disco che ho inciso a croce al centro e sigillo il tutto posizionandolo su una teglia foderata da carta da forno e li spennello con un uovo sbattuto (10). Inforno a 190° per circa 30 minuti (11), appena si intiepidiscono li servo con una spolverata di zucchero a velo (12).

Un sapore che ha conquistato tutti. Forse i colori dell’autunno, io penso di piu al fatto che i dolci fatti con amore utilizzando i prodotti di stagione conquisteranno sempre tutti,. Buon Appetito e alla prossima ricetta.
Vi e piaciuta la mia ricetta? Allora perchè non iscriversi alla mia pagina Facebook “cucina tradizionale napoletana“. Oltre alle ricette di chiaro marchio napoletano c’è spazio anche per la cucina internazionale

Dosi variate per porzioni