Uova alla monachina un secondo piatto o volendo un antipasto facile da preparare, gustoso, di origini napoletane che si prepara tutto l’anno. Per preparare le uova alla monachina dovrete preparare le UOVA SODE, sgusciarle e tagliarle a metà poi schiacciare i tuorli con la BESCIAMELLA e farcire nuovamente gli albumi sodi poi impanate tutto e friggete. Non chiedetemi di farle al forno perchè non credo avrebbero la stessa resa. Le uova alla monachina ovviamente possono essere servite come antipasto o come secondo piatto, sono buonissime e chi come me adora le RICETTE CON LE UOVA non potrà che adorarle. Vi siete chiesti come preparare le uova alla monachina? Iniziamo a prepararle insieme e fatemi sapere se vi sono piaciute. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la besciamella:
Preparazione
Preparate le uova sode:
Mettete le uova in una pentola con acqua fredda e accendete il fuoco.
Aspettate che l’acqua inizi a bollire poi contate circa 8 minuti.
Togliete la pentola dal fuoco e mettetela sotto all’acqua corrente fredda del rubinetto in modo da raffreddare completamente le uova.
Quando le uova saranno fredde sarà più semplice sgusciarle.

Quando le uova sode saranno sgusciate e fredde tagliatele a metà per il verso lungo.
Togliete delicatamente il tuorlo e metteteli tutti in una ciotola.

Preparate la besciamella:
Mettete in una pentola il burro e fatelo sciogliere.
Unite la farina e mescolate fino a che sarà tostata insieme al burro.
Unite il latte, il sale e la noce moscata e girate con una frusta a mano cuocendo la besciamella a bassa temperatura per circa 10 minuti fino a che sarà densa e senza grumi.
Togliete la besciamella dal fuoco e fatela raffreddare leggermente.

Preparate il ripieno delle uova:
Schiacciate i tuorli con una forchetta e mescolateli alla besciamella fino ad ottenere una crema omogenea.
Riempite l’albume sodo delle uova con la crema.
Fate questo procedimento per tutti gli albumi sodi che avete.

La panatura:
Chiudete i due albumi farciti con la crema e premete leggermente per farli aderire poi passateli nella farina.

Passate l’uovo nelle uova sbattute e poi nel pangrattato facendo aderire la panatura.

Ripassate nuovamente le uova impanate nelle uova e di nuovo nella panatura, in questo modo verrà una panatura più compatta e croccante.

Cottura delle uova alla monachina:
Quando avrete impanato tutte le uova alla monachina fate scaldare una pentola alta e stretta con olio di semi di arachidi.
Quando l’olio sarà ben caldo mettete a friggere le uova alla monachina due alla volta in modo da non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio.
Fate friggere le uova alla monachina per circa 10 minuti fino a che saranno dorate poi scolatele su carta assorbente.
Servite le uova alla monachina calde, tiepide o anche fredde.

VARIANTI E CONSIGLI
La dose di besciamella è giusta per 6 uova sode potete aumentare o diminuire le dosi se farete più o meno uova sode.
Potete utilizzare la besciamella pronta invece che farla in casa.
Potete non mettere la noce moscata nella besciamella.
Se i tuorli schiacciati dovessero avere troppi grumi potete passarli con un colino.
Potete fare una sola panatura alle uova alla monachina ma in questo modo verranno meno croccanti.
Friggete sempre in olio di semi di arachidi che è il migliore per le fritture perchè mantiene meglio il punto di fumo.
Friggete sempre in abbondante olio, in questo modo i cibi ne assorbiranno meno e avrete una cottura più uniforme e un fritto più asciutto.
Sconsiglio di fare le uova alla monachina al forno.
Se vi è piaciuta la ricetta per le uova alla monachina forse potrebbero interessarvi anche le NUVOLE DI UOVA o anche le UOVA AL POMODORO oppure le UOVA ALLA CONTADINA o anche le UOVA TONNATE.
Dosi variate per porzioni