Pesto di cavolo viola una variante del mio amato PESTO ALLA GENOVESE ma al posto del basilico ho usato le foglie del cavolo viola che rendono la preparazione davvero colorata e perfetta da usare per condire la pasta o da spalmare sui crostini come aperitivo. A differenza del Pesto di cavolo nero nel quale ho leggermente sbollentato le foglie di cavolo nero ho deciso di preparare questo pesto di cavolo viola senza cottura quindi per il cavolo viola non deve essere cotto per preparare il pesto di cavolo viola. Dopo aver fatto tantissime RICETTE CON IL CAVOLFIORE, e RICETTE CON I BROCCOLI volevo provare a fare qualcos’altro con il cavolo viola che poi è un parente stretto della verza, con la quale, tra l’altro ho preparato tantissime altre ricette come la VERZA AL FORNO GRATINATA oppure la ZUPPA DI VERZA e PATATE. Il bello del cavolo viola è che a contatto con un alimento acido come il limone per esempio, tende a cambiare colore e a diventare da viola a rosa. Insomma un pesto magico questo vero? Siete curiosi di scoprire come preparare il pesto di cavolo viola? Leggete la mia ricetta, provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta! Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Preparazione
Per il cavolo viola:
Eliminate le parti esterne rovinate del cavolo viola.
Tagliate il cavolo viola a metà ed eliminate il gambo centrale.
Affettate il cavolo a fettine molto sottili e lavatelo molto accuratamente.
Per il pesto di cavolo viola:
Mettete il cavolo viola affettato nel mixer e unite l’olio extravergine d’oliva, lo spicchio di aglio sbucciato e privato dell’anima centrale e i pinoli.
Azionate per qualche secondo il frullatore poi aggiungete sale, parmigiano e pecorino grattugiati e frullate a più riprese fino ad ottenere un pesto omogeneo e denso.
Il pesto di cavolo viola è pronto potete usarlo da spalmare sui crostini o sulle bruschette ma anche per condire la pasta è davvero buonissimo.
VARIANTI E CONSIGLI:
Se volete potete sostituire il cavolo viola con verza o cappuccio oppure ovviamente foglie di basilico.
Potete utilizzare pinoli, mandorle, nocciole o anacardi al posto delle noci.
Potete utilizzare solo il parmigiano grattugiato o solo pecorino ma aggiungete meno sale.
Frullate a più riprese in questo modo le lame del frullatore non si scalderanno e non cambierà il colore del cavolo viola.
Potete non mettere aglio.
Se volete che cambi colore e diventi rosa aggiungi poche gocce di limone.
Se vi è piaciuta la ricetta per il pesto di cavolo nero forse potrebbero interessarvi anche il PESTO ALLA GENOVESE o anche il PESTO ALLA TRAPANESE oppure anche il PESTO DI CIME DI RAPA o anche il PESTO DI RUCOLA.
Dosi variate per porzioni