Pubblicità

CREPES SUZETTE O CREPES ALL’ARANCIA

Crepes suzette o crepes all’arancia un dolce facilissimo, goloso e profumatissimo a base di CREPES che mi fa sempre venire in mente Bud Spencer e Terence Hill. So che mi direte che quando dico questi due nomi a voi vengono in mente i FAGIOLI ALL’UCCELLETTO e invece a me vengono in mente le crepes suzette perché ricordo che in un film (ora non ricordo il nome) loro due erano in un ristorante molto chic e alla moda e nel tavolo a fianco portavano proprio le crepes suzette flambè incendiandole e loro buttavano sopra acqua e urlavano “l’ho visto è stato lui a incendiare le frittate”….ecco io ero piccola e questa scena mi ha sempre fatta ridere da morire. Una delle mie RICETTE CON LE ARANCE che mi ha insegnato la mia mamma, le prepara spessissimo quando vengono ospiti e ora che mi sono sposata anche io le preparo davvero spesso. Allora volete conoscerli anche voi? Hanno le arance più buone del mondo e poi sono persone meravigliose! Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per le crepes:

250 ml Latte
125 g Farina 00
1 uovo (grande o 2 piccole)
1 cucchiaio Zucchero

Per il condimento:

4 Arance
4 cucchiai Zucchero
50 g Burro
1 bicchiere Grand Marnier
Pubblicità

Preparazione

Per le crepes:

Mettete in una ciotola le uova insieme al latte.
Unite anche il pizzico di sale oppure il pizzico di zucchero e sbattete il tutto con le fruste elettriche o con la frusta a mano per qualche minuto.
Setacciate la farina e unitela al resto degli ingredienti mescolando velocemente con una frusta a mano o con le fruste elettriche per qualche secondo fino ad ottenere una pastella liscia.

Crepes
Crepes

Per la cottura delle crepes:

Fate scaldare una padella antiaderente e, quando sarà molto molto calda, mettete un pezzetto di burro.
Fate sciogliere il burro, versate un mestolo di impasto per le crepes e muovete la padella in modo che si uniformi e che abbia uno spessore di pochi millimetri.

Appena la crepes inizia a rapprendere prendete il bordo esterno e giratela dall’altro lato.
Fate cuocere la crepes anche dall’altro lato per pochi secondi e toglietela dalla padella.
Ripetete il procedimento per tutte le crepes fino ad esaurire tutta la pastella.

Crepes
Crepes

Per il condimento:

Mettete il burro in una padella insieme al succo di tre arance e allo zucchero e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti circa in modo che inizi a caramellare.
Aggiungete la scorza grattugiata delle arance e mescolate.

Pubblicità

COMPORRE LE CREPES SUZETTE

Quando il sugo delle arance sarà pronto e leggermente caramellato aggiungete anche il succo della terza arancia, mescolate e mettete a cuocere le crepes facendo in modo che si condiscano perfettamente.
Giratele e chiudetele su sè stesse e continuate fino a che avrete cotto quasi tutte le crepes.
Quando tutte le crepes saranno nella padella aggiungete il grand marnier e infiammatele.
Lasciate la fiamma fino a che si spegnerà completamente da sola e servite subito le crepes suzette ben calde.

VARIANTI E CONSIGLI

Con la dose di crepes che vi ho dato verranno più crepes del necessario, potete conservarle e congelarle se volete.
Se volete far prima potete utilizzare marmellata di arance diluita con acqua invece che il succo delle arance.

Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche il PANDARANCIO oppure la CROSTATA ALLE ARANCE o anche la TORTA ROVESCIATA ALLE ARANCE.

Conservazione

Le crepes suzette si conservano in frigo per due o tre giorni.

Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.